
Lo stress mette a rischio la salute dei caregiver. I dati dell’indagine Iss nel Lazio
Lo stress dovuto al doversi prendere cura di un familiare non autosufficiente per malattia cronica o per disabilità mette a […]
Già partita la gara di solidarietà per donare medicinali e presidi medici.
“Un gesto di pace, come tutti i segni di solidarietà”. Così Andrea Mandelli, Presidente della Federazione degli Ordini dei Farmacisti (Fofi), definisce l’iniziativa di raccolta di farmaci e dispositivi medici in favore delle popolazioni ucraine colpite dalla guerra.
“Un’idea – spiega Mandelli – alla quale hanno immediatamente aderito tutti i protagonisti del mondo della farmaceutica e dei dispositivi medici, che ringrazio personalmente e a nome dei farmacisti italiani”. Si tratta di ADF, Assofarm, Assoram, Banco Farmaceutico, Confindustria Dispositivi Medici, Egualia, Farmacie Unite, Farmindustria, Federchimica Assosalute, Federfarma, Federfarma Servizi, FNPI e UNAFTISP, che hanno abbracciato senza indugi la proposta della Fofi, e che si adopereranno per raccogliere, attraverso i rispettivi associati, medicinali e dispositivi da inviare al popolo ucraino.
“Un piccolo aiuto a fronte del dramma immane della guerra – prosegue il Presidente Mandelli – e tuttavia un gesto concreto e necessario. Se non altro per mostrare che il contrario del conflitto non è la quiete di una pace, a volte solo apparente, ma piuttosto la sollecitudine dell’aiuto, la prontezza della mobilitazione umanitaria. Non mi stupisce che siano valori condivisi da tutto il nostro settore, intrinsecamente solidale e inclusivo. Valori – conclude Mandelli – che tutti i cittadini potranno fattivamente abbracciare”.
Lo stress dovuto al doversi prendere cura di un familiare non autosufficiente per malattia cronica o per disabilità mette a […]
“La spesa sanitaria è oggi, dopo la difficile fase pandemica, alla ricerca di nuovi equilibri. La contabilità nazionale ha di […]
Nel 2015 le Nazioni Unite hanno dettato una sorta di agenda del benessere con l’obiettivo di migliorare le condizioni di […]
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto con il riparto della remunerazione aggiuntiva riconosciuta alle farmacie, nel limite di 150 milioni […]
“Dobbiamo assicurare al milione di persone guarite dal cancro in Italia le stesse prospettive di vita della popolazione generale. Oggi […]
È Luisa Fioretto la nuova presidente del Collegio Italiano dei Primari Oncologi Medici Ospedalieri (Cipomo), la prima donna alla guida del Collegio, eletta […]
L’Oms ha un rilevante ruolo di guida, a livello globale, per il raggiungimento dei più alti livelli di salute quale […]
Il Consiglio dei Ministri ha esaminato questa mattina un nuovo decreto sanità contenente diverse misure per gli enti territoriali. Tra […]
La fase della diagnosi è quella che viene percepita come maggiormente critica dai pazienti oncologici (per il 50%) e preoccupano […]
Salvare vite umane, guidare la salute per tutti”, è questo lo slogan/obiettivo scelto come titolo per la 76esima Assemblea Mondiale […]
La deospedalizzazione e quindi la cura sul territorio potrebbero migliorare la qualità di vita dei pazienti oncologici: la possibilità di […]
Influenza e sindromi simil influenzali quest’anno hanno colpito duro. In tutto, stante all’ultimo rapporto Influnet aggiornato al 5 maggio (poi […]
A un anno dalla sua più grande epidemia di mpox (vaiolo delle scimmie), la regione europea dell’OMS – che copre […]
L’EMA ha pubblicato una lista di raccomandazioni destinate all’industria farmaceutica con buone pratiche volte a garantire la continuità nella fornitura […]
Sebbene i cambiamenti demografici tendano ad essere lenti e possano non essere evidenti a breve termine, la pandemia di COVID-19 […]
No al nuovo tentativo di ampliare le competenze degli odontoiatri in medicina estetica. Questo il messaggio che Tutela Medici Estetici, […]
L’EMA ha pubblicato una lista di raccomandazioni destinate all’industria farmaceutica con buone pratiche volte a garantire la continuità nella fornitura […]
Salvare vite umane, guidare la salute per tutti”, è questo lo slogan/obiettivo scelto come titolo per la 76esima Assemblea Mondiale […]
La deospedalizzazione e quindi la cura sul territorio potrebbero migliorare la qualità di vita dei pazienti oncologici: la possibilità di […]
Influenza e sindromi simil influenzali quest’anno hanno colpito duro. In tutto, stante all’ultimo rapporto Influnet aggiornato al 5 maggio (poi […]
No al nuovo tentativo di ampliare le competenze degli odontoiatri in medicina estetica. Questo il messaggio che Tutela Medici Estetici, […]
La fase della diagnosi è quella che viene percepita come maggiormente critica dai pazienti oncologici (per il 50%) e preoccupano […]
Lo stress dovuto al doversi prendere cura di un familiare non autosufficiente per malattia cronica o per disabilità mette a […]
“La spesa sanitaria è oggi, dopo la difficile fase pandemica, alla ricerca di nuovi equilibri. La contabilità nazionale ha di […]
L’Oms ha un rilevante ruolo di guida, a livello globale, per il raggiungimento dei più alti livelli di salute quale […]
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto con il riparto della remunerazione aggiuntiva riconosciuta alle farmacie, nel limite di 150 milioni […]
Nel 2015 le Nazioni Unite hanno dettato una sorta di agenda del benessere con l’obiettivo di migliorare le condizioni di […]
È Luisa Fioretto la nuova presidente del Collegio Italiano dei Primari Oncologi Medici Ospedalieri (Cipomo), la prima donna alla guida del Collegio, eletta […]
Il Consiglio dei Ministri ha esaminato questa mattina un nuovo decreto sanità contenente diverse misure per gli enti territoriali. Tra […]
Sebbene i cambiamenti demografici tendano ad essere lenti e possano non essere evidenti a breve termine, la pandemia di COVID-19 […]
“Dobbiamo assicurare al milione di persone guarite dal cancro in Italia le stesse prospettive di vita della popolazione generale. Oggi […]
A un anno dalla sua più grande epidemia di mpox (vaiolo delle scimmie), la regione europea dell’OMS – che copre […]