
Nuovi trattamenti basati su meccanismi per l’ansia pediatrica e i disturbi depressivi
L’ansia e i disturbi depressivi in età pediatrica sono molto comuni e possono rappresentare ostacoli significativi. Inoltre, spesso, questi problemi […]
Nonostante la crescente prevalenza, non sono stati sviluppati modelli predittivi di rischio specifici per età per l’usura dentale erosiva nei bambini in età prescolare. L’identificazione dei gruppi a rischio e l’introduzione tempestiva di un cambiamento comportamentale, o di un trattamento, potranno aiutare ad arrestare la progressione dell’usura erosiva nella dentizione permanente. Con questo studio, quindi, i ricercatori hanno voluto identificare i fattori di rischio specifici per età per l’usura erosiva e l’hanno fatto sviluppando modelli di previsione del rischio distinti per bambini di 3 e 5 anni.
Uno studio prospettico di coorte ha incluso esami clinici a scuola e questionari somministrati dai genitori per bambini sani di 3 e 5 anni. Dopodiché, gli esperti hanno misurato i seguenti parametri di salute in condizioni standardizzate: erosione, utilizzando il Basic Erosive Wear Examination Index (BEWE), carie utilizzando l’International Caries Detection and Assessment System (ICDAS), placca e tartaro secondo i punteggi della British Association for the Study of Community Dentistry (BASCD), lesioni traumatiche dentali e lesioni dei tessuti molli, test salivari e BMI (Body Mass Index). Altre condizioni di salute sono state raccolte tramite un questionario somministrato dai genitori che analizzava la salute orale e generale. Inoltre, sono stati utilizzati test non parametrici per esplorare la relazione temporale dell’erosione con fattori demografici, abitudini di igiene orale, salute generale e abitudini alimentari. Le variabili che mostravano una significatività con una differenza nel punteggio cumulativo BEWE nel tempo sono state poi utilizzate per sviluppare due modelli di previsione del rischio e i modelli sono stati valutati mediante l’analisi delle caratteristiche operative del ricevitore.
I risultati riscontrati hanno posto il focus sui fattori di rischio che, per la coorte di 3 anni (N = 336), includevano l’usura erosiva, il distretto e le dimensioni della famiglia; mentre i fattori di rischio per la coorte di 5 anni (N = 441) includevano l’usura erosiva, il sesso, consumo di tè freddo e secchezza delle fauci.
Pertanto, i fattori di rischio predittivi per i bambini di 3 anni si basano su fattori demografici e si distinguono da quelli per i bambini di 5 anni basati su fattori biologici e comportamentali. L’usura erosiva è però un fattore di rischio in entrambe le coorti di età.
Fonte: BMC Oral Health, 2022
https://bmcoralhealth.biomedcentral.com/articles/10.1186/s12903-022-02334-8
Un’occasione per essere ancor più vicini alle esigenze delle Persone che convivono con l’HIV