Studio clinico di fase 2a, randomizzato, controllato con placebo, per valutare l’efficacia e la sicurezza di MK-5475 in adulti con ipertensione polmonare associata a broncopneumopatia cronica ostruttiva (INSIGNIA-IPBPCO)
02.04.2025
Scopo del Trial Clinico
Lo scopo di questo studio è valutare la sicurezza e l’efficacia di MK-5475 380 µg per inalazione orale somministrato una volta al giorno nei partecipanti da 40 a 80 anni (inclusi) con ipertensione polmonare associata a broncopneumopatia cronica ostruttiva (IP-BPCO).
L’ipotesi principale dello studio è che MK-5475, uno stimolatore solubile della guanilato ciclasi (sGC), è superiore al placebo nell’aumentare la distanza percorsa in 6 minuti (6MWD) rispetto al basale alla settimana 24.
Stato del Trial Clinico
Eleggibilità
I criteri chiave di inclusione ed esclusione includono ma non sono limitati a quanto segue:
Criteri di inclusione:
Ipertensione polmonare associata a broncopneumopatia cronica ostruttiva (IP-BPCO) di gruppo 3.1 definita dalla classificazione clinica dell’ipertensione polmonare;
Cateterismo cardiaco destro (RHC) allo screening o un RHC storico entro 12 mesi prima dello screening che soddisfa i criteri emodinamici;
Evidenza di malattia polmonare ostruttiva sulla base dei test di funzionalità polmonare (PFT) eseguiti allo screening;
Una valutazione della Classe Funzionale dell’OMS dalla Classe II alla IV;
In caso di ossigeno supplementare, il regime deve essere stabile;
Terapia cronica stabile e ottimizzata al basale specifica per la BPCO;
Qualsiasi sesso/genere dai 40 agli 80 anni compresi.
Criteri di esclusione:
Storia di ipertensione arteriosa polmonare di gruppo 1 (PAH), ipertensione polmonare di gruppo 2, 4 o 5 (PH);
Storia di gruppo 3 PH non correlato alla BPCO;
Evidenza di apnea notturna ostruttiva più che lieve non trattata;
Evidenza o storia di malattia del cuore sinistro;
Previsione di ricevere un trapianto di polmone e/o cuore dallo screening fino alla fine del periodo base di 24 settimane;
Evidenza di una saturazione di ossigeno a riposo (SpO2) < 90%;
Riacutizzazione della BPCO moderata o grave entro 2 mesi prima della randomizzazione;
Insufficienza cardiaca destra entro 2 mesi prima della randomizzazione;
Tachiaritmia incontrollata;
Sindrome coronarica acuta, bypass coronarico o intervento coronarico percutaneo entro 2 mesi prima della randomizzazione;
Evidenza di significativa insufficienza renale cronica;
Evidenza di malattia epatica cronica, ipertensione portale, cirrosi o anomalie epatiche;
Programma di riabilitazione polmonare entro 2 mesi prima della randomizzazione;
Menomazioni che limitano la capacità di eseguire 6 MWT;
Storia di cancro;
Uso di droghe illecite o storia recente di abuso o dipendenza da droghe/alcool;
Terapie specifiche per la PAH entro 2 mesi dalla randomizzazione.
Fase di studio
Timing Trial Clinico
Data di inizio
05/04/2023
Data stimata di fine arruolamento
13/09/2024
Lista dei centri coinvolti
Città
Nome del centro
Indirizzo
Sperimentatore
Trieste
Ospedale Cattinara S.C. Pneumologia
Strada di Fiume 447, 34149 Trieste
Prof. Marco Confalonieri
Monza
Ospedale San Gerardo – ASST Monza Cardio-Toraco-Vascolare, Clinica Pneumologica
Via Pergolesi 33, 20900 Monza
Dott. Giuseppe Paciocco
Palermo
ISMETT Istituto Mediterraneo per i Trapianti e Terapie ad Alta Specializzazione Dipartimento per il Trattamento e lo Studio delle Patologie Cardiotoraciche e per i Trapianti Cardiotoracici