
Differenze nel microambiente tumorale nelle persone con infezione da virus HIV
Tra le persone con infezione da HIV e con una diagnosi di tumore dei polmoni, del seno o della prostata, […]
Questo studio valuterà, in pazienti adulti con carcinoma a cellule squamose dell’esofago (ESCC) in stadio avanzato che non hanno risposto a una precedente linea di terapia, che include un agente a base di platino, e che sono stati precedentemente esposti ad un regime a base di PD-1/PD-L1, la sicurezza e la tollerabilità dei trattamenti combinati che non sono stati valutati in uno studio separato (Fase lead-in) e il tasso di risposta obiettiva (ORR) valutato mediante revisione centrale indipendente in cieco (BICR) secondo i criteri di valutazione della risposta nei tumori solidi versione 1.1 (RECIST 1.1) (Fase di efficacia).
Criteri di eleggibilità:
Criteri di esclusione:
Per i restanti criteri di eleggibilità è necessario riferirsi al protocollo clinico completo.
Data di inizio | 09/09/2022 |
Data stimata di fine arruolamento | 26/04/2022 |
Città | Nome del centro | Indirizzo | Sperimentatore |
---|---|---|---|
Milano | Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori- Struttura Complessa Oncologia Medica 1 | Via Giacomo Venezian 1, 20133 Milano | Filippo Pietrantonio |
Padova | Istituto Oncologico Veneto IRCCS-Oncologia Medica 1 | Via Gattamelata 64, 35128 Padova | Sara Lonardi |
Milano | Ospedale San Raffaele-Oncologia Medica | Via Olgettina 60, 20132 Milano | Elena Mazza |
Milano | Istituto Europeo di Oncologia IRCCS- Divisione di Sviluppo di Nuovi Farmaci per Terapie Innovative | Via Ripamonti 435, 20141 Milano | Giuseppe Curigliano |
E’ disponibile una nuova versione dell’app MSD Salute: non dimenticare di aggiornarla!