
La memoria, una questione di sincronizzazione
Un team dell’Università di Bristol, nel Regno Unito, ha osservato che la mancata sincronizzazione tra ippocampo e corteccia prefrontale produce […]
Un team dell’Università di Bristol, nel Regno Unito, ha osservato che la mancata sincronizzazione tra ippocampo e corteccia prefrontale produce […]
L’assunzione regolare di integratori di vitamina E può aiutare le persone affette da artrite reumatoide (RA) a ridurre il disagio […]
Le cellule T intestinali gamma delta (cellule T γδ) giocano un ruolo importante nel modificare le risposte psicologiche allo stress. […]
Per il reimpianto ureterale nei bambini, la chirurgia mininvasiva è una procedura sicura, fattibile ed efficace rispetto a quella in […]
La buona notizia è che nel 2021 rispetto al 2020 aumentano ancora gli organici del Ssn, anche se solo dello […]
Appello della Federazione europea delle industrie e associazioni farmaceutiche (Efpia) alla Commissione Ue affinché si acceleri l’impegno preso la scorsa […]
L’Oms Europa ha aggiornato il suo modello di profilo nutrizionale messo a punto la prima volta nel 2015. Si chiama […]
In Italia circa 3 milioni di persone, pari al 5% della popolazione, soffrono di disturbi del comportamento alimentare: il 90% sono […]
La nefropatia da immunoglobuline A (IgAN) e la sua variante sistemica, la vasculite da IgA (IgAV), danneggiano i glomeruli provocando […]
Il cronotipo mattutino è stato associato a un rischio ridotto di cancro della prostata e della mammella, ma pochi studi […]
Nel 2000 secondo i dati di Eurostat in Italia c’erano 268mila posti letto ospedalieri, nel 2020 (ultimo anno censito al […]
I disastri naturali possono avere un impatto sulla salute orale come conseguenza di gravi danni alle strutture sociali e alla […]
L’immunonutrizione è una scienza che comprende aspetti legati alla nutrizione, all’immunità, alle infezioni, alle infiammazioni e ai danni ai tessuti […]
La prevalenza delle malattie che colpiscono il cavo orale nella popolazione adulta più anziana rimane elevata in tutto il mondo […]
La fibrosi intestinale è una caratteristica comune della malattia infiammatoria intestinale (IBD) e la principale causa di insufficienza d’organo. Una […]
La nefropatia da immunoglobuline A (IgAN) e la sua variante sistemica, la vasculite da IgA (IgAV), danneggiano i glomeruli provocando […]