Studio Clinico per valutare l’efficacia e la sicurezza di un nuovo farmaco in combinazione con la terapia standard of care in partecipanti con prima diagnosi di Linfoma Diffuso a Grandi Cellule B

Scopo del Trial Clinico

Questo studio valuterà l’efficacia e la sicurezza di un nuovo anticorpo contro il recettore ROR-1 coniugato ad un chemioterapico, in associazione alla chemioterapia sistemica in pazienti con nuova diagnosi di Linfoma Diffuso a Grandi Cellule B.

Stato del Trial Clinico

Eleggibilità

  • Condizione patologica: Linfoma Diffuso a Grandi Cellule B non precedentemente trattato, non trasformato da linfoma indolente o inizilamente diagnosticato come PMBCL
  • Età: maggiore di 18 anni
  • Sesso: Tutti
  • PET-positivo
  • Il linfoma non deve attivamente coinvolgere il sistema nervoso centrale

Fase di studio

Timing Trial Clinico

Data di inizio  13/12/2022
Data stimata di fine arruolamento28/12/2023

Lista dei centri coinvolti

CittàNome del centroIndirizzoSperimentatoreIndirizzo Email
  Alessandria Azienda Ospedaliera Nazionale SS. Antonio e Biagio e Cesare Arrigo Via Venezia 16 15121, Alessandria Marco Ladettomarco.ladetto@ospedale.al.it
MilanoOspedale San Raffaele  Via Olgettina 60 20132, MilanoAndrès Jose Maria Ferreriferreri.clinicaltrials@hsr.it
urc.ul@hsr.it
regolatorio.scp@hsr.it
clinicaltrials.ul@hsr.it
FirenzeAzienda Ospedaliera Universitaria Careggi  Largo G. Alessandro Brambilla, 3 50134, FirenzeBenedetta Puccinipuccinib@aou-careggi.toscana.it
RomaFondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Università Cattolica del Sacro Cuore
Largo Agostino Gemelli 00168, RomaStefan Hohausstefan.hohaus@policlinicogemelli.it
PalermoAzienda Ospedaliera Ospedali Riuniti VILLA SOFIA-CERVELLOVia Trabucco, 180 90146, PalermoCaterina Pattioncoematologia@villasofia.it

Contenuti simili

I più visti