Notizie L’inquinamento da traffico altera le funzioni cerebrali Bastano un paio d’ore di esposizione alle emissioni dei motori diesel per avere una riduzione della connettività funzionale del cervello, […] Popular Science
Notizie Presenza di rene policistico complica la situazione renale nella malattia di Fabry La malattia di Fabry è una patologia rara contrassegnata da accumulo lisosomiale che interessa principalmente il cuore e i reni […] Popular Science
Notizie Circoncisione e riduzione del il rischio di HIV: i meccanismi La circoncisione medica maschile volontaria (VMMC) è una procedura chirurgica che riduce il rischio di contrarre l’HIV di quasi due […] Popular Science
Notizie Comune colorante di cibi potrebbe indurre malattie infiammatorie intestinali Un’esposizione a lungo termine al colorante azoico Allura Red AC potrebbe determinare l’insorgenza di malattie infiammatorie intestinali (IBD). È l’ipotesi […] Popular Science
Notizie Salute orale correlata alla qualità di vita: indagine sugli anziani in Europa Un gruppo di ricercatori ha condotto uno studio con l’obiettivo di esplorare il legame tra salute orale e qualità della […] Popular Science
Notizie Tumori. Identificato target genetico che migliora risposta all’immunoterapia Silenziando il gene che codifica per la proteina TANK-binding chinasi 1 (TBK1), un enzima multi funzionale che ha un ruolo […] Popular Science
In Evidenza Golimumab in reumatologia: i dati italiani dello studio GO-BEYOND guidano la scelta Gli inibitori del fattore di necrosi tumorale (anti-TNFα) rappresentano oggi i farmaci antireumatici biologici (bDMARD) di prima linea più utilizzati […] C.Factory by H4B
Notizie Tumore al seno: intervento CALM per alleviare il disagio psicologico L’epidemia di Covid-19 ha colpito negativamente i pazienti affetti da cancro al seno sia fisicamente che mentalmente. Il Managing Cancer […] Quotidiano Sanità
Notizie Classificazione del cancro della pelle con l’intelligenza artificiale Le prestazioni dell’intelligenza artificiale possono risultare superiori o almeno equivalenti a quella dei medici nella classificazione dei tumori alla pelle. […] Popular Science
Notizie Covid. Nuovi casi in calo a livello globale anche se i decessi sono in aumento Nella settimana dal 9 al 15 gennaio 2023 l’Oms segnala quasi 2,8 milioni di nuovi casi Covid e oltre 13.000 […] Quotidiano Sanità
Notizie Malattie rare. Insediato Comitato Nazionale presso il Ministero della Salute Si è insediato il Comitato nazionale per le malattie rare istituito ai sensi della legge 10 novembre 2021, n. 175 […] Quotidiano Sanità
Notizie “Sindrome del cuore infranto” in aumento tra le donne La cardiomiopatia di Takotsubo, un raro disturbo noto anche come ‘sindrome del cuore infranto’, sta diventando più comune tra le […] Reuters Health News
Notizie Tosse da reflusso: ecco alcune linee guida per distinguerla La tosse può essere causata dal reflusso gastroesofageo, oltre che da patologie respiratorie. Ma è possibile distinguere l’origine […] Popular Science
Notizie Differenze tra cervello maschile e cervello femminile Le neuroscienze hanno cercato per decenni di capire se il cervello avesse un genere. Se quindi il sistema nervoso centrale […] Popular Science
Notizie Migliorare i sintomi dell’artrite reumatoide con la dieta La dieta può essere un valido alleato per alleviare i sintomi dei pazienti affetti da artrite reumatoide. Questa è una […] Popular Science
Notizie Artrosi al ginocchio: terapia termale ambulatoriale vs ospedaliera Uno studio prospettico randomizzato, effettuato da scienziati del Dipartimento di fisioterapia e riabilitazione della Bolu Abant Izzet Baysal University in […] Popular Science
Notizie Il gruppo sanguigno associato alla probabilità di sviluppare alcune patologie Il gruppo sanguigno potrebbe essere correlato a una maggiore o minore possibilità di sviluppare alcune patologie, in particolare […] Popular Science
In Evidenza Cosa sono le varianti del COVID-19 e perché ci interessano? La SARS-CoV-2 è in continua evoluzione. Questi cambiamenti possono influenzare il modo in cui il virus si comporta… MSD
MSDplay Le Linee Guida ESAIC per il Peri-operative management of neuromuscolare blockade Intervista al Prof. Massimiliano Sorbello, UOC Rianimazione, PO “Giovanni Paolo II”, Ragusa Servizio scientifico offerto alla Classe Medica da MSD […] Prof. Massimiliano Sorbello