
Patogenesi genetica e molecolare della sclerosi laterale amiotrofica: aggiornamenti
La sclerosi laterale amiotrofica (SLA) è una malattia neurodegenerativa progressiva e letale che causa la massiccia perdita di motoneuroni nel […]
Caricamento
Sono state pubblicate in Gazzetta Ufficiale le condizioni di rimborsabilità di pembrolizumab per le nuove indicazioni terapeutiche.
Interviste, approfondimenti e report direttamente dai principali congressi medico-scientifici: tutto questo è Congress Highlights, la nostra nuova sezione pensata per il tuo aggiornamento professionale.
Il nuovo servizio pensato per ampliare le tue abilità personali: Aggiornamenti Normativi, video pillole di Public Speaking e laboratorio di Scrittura Scientifica.
La sclerosi laterale amiotrofica (SLA) è una malattia neurodegenerativa progressiva e letale che causa la massiccia perdita di motoneuroni nel […]
La dislipidemia è comune nei pazienti con artrite idiopatica giovanile (JIA). Inoltre, i pazienti con la patologia possono presentare anche […]
Secondo dei ricercatori della University Medical Centre Rotterdam, il sistema Asthma APGAR (Activities, Persistent, triGGers, Asthma medications, Response to therapy) […]
Secondo uno studio pubblicato su BMC Public Health, la frequente adesione a un modello alimentare con cibi a base vegetale […]
Soprattutto a causa della connessione diretta tra colon, retto e fegato, assicurata dalla vena porta, quest’ultimo organo rappresenta la sede […]
Stima di sopravvivenza nel cancro del colon: uso del deep learning per analizzare l’imaging PET/CT con 18F-FDG Nell’ambito del […]
Le infezioni neurologiche, sia collegate all’AIDS che non collegate alla sindrome, si manifestano nei pazienti positivi all’infezione da virus HIV, […]
La scarsa salute orale influisce negativamente in vari modi sulla salute e il benessere degli anziani. Nonostante anni di ricerche […]
Circa l’11% del totale dei lavoratori dell’Unione europea è occupato nel settore dell’assistenza sanitaria e sociale e, come emerge dai […]
In Europa, come in altri Paesi ad alto reddito (HI), circa la metà dei pazienti con nuova diagnosi di tumori […]
La fragilità è più affidabile dell’età cronologica nel predire l’efficacia e la tollerabilità dei trattamenti nelle pazienti oncologiche. È stato […]
Uno studio di coorte pubblicato dalla rivista JAMA Network mostra che la sopravvivenza delle pazienti con metastasi linfonodali […]
Le neuroscienze hanno cercato per decenni di capire se il cervello avesse un genere. Se quindi il sistema nervoso centrale […]
Una differenza nelle letture della pressione sanguigna tra il braccio destro e quello sinistro è collegata a un […]
Il gruppo sanguigno potrebbe essere correlato a una maggiore o minore possibilità di sviluppare alcune patologie, in particolare […]
Secondo uno studio pubblicato su European Review for Medical and Pharmacological Sciences esistono relazioni tra i livelli di vitamina D […]
La diagnosi tempestiva della sindrome di Valentino tramite TAC è fondamentale perché porta alla riparazione immediata della perforazione dell’ulcera. Così […]
Uno studio di coorte retrospettivo pubblicato dalla rivista JAMA ha valutato le cause di morte tra i pazienti statunitensi con […]
Un recente studio ha confermato la sicurezza di un nuovo tipo di terapia cellulare per il dolore al ginocchio causato […]
E’ stato condotto uno studio allo scopo di valutare le tendenze sulla mortalità da artrite reumatoide riportata come causa di […]
Uno studio clinico randomizzato condotto in Germania indica che i pazienti con insufficienza cardiaca che hanno una frazione […]
Nei pazienti ricoverati con fibrillazione atriale, l’esofagite da reflusso è associata a un tasso più elevato di ictus e attacchi […]
Uno studio condotto da ricercatori della Mayo Clinic ha confrontato il rapporto costo/efficacia dei trattamenti chirurgici per i fibromi uterini, […]