
La proteina gelsolina possibile biomarker della psoriasi
Bassi livelli sierici della proteina gelsolina sono associati a gravità della psoriasi. A osservarlo, sul Journal of Clinical Medicine, è […]
Degli scienziati della Iuliu Hațieganu University of Medicine and Pharmacy, in Romania, hanno evidenziato una relazione tra i disturbi temporo-mandibolari (TMD) e la psoriasi. Hanno anche confermato che la terapia conservativa potrebbe portare a un miglioramento significativo della funzione dell’articolazione temporo-mandibolare (ATM).
Per giungere a queste conclusioni, gli autori hanno effettuato una revisione sistematica di 23 pubblicazioni per un totale di 151 pazienti affetti da artrite psoriasica dell’ATM. I risultati, pubblicati nel 2023 su Journal of oral rehabilitation, evidenziavano che l’evoluzione della psoriasi variava da 1,5 anni a 24 anni. I sintomi clinici del coinvolgimento dell’ATM comprendevano: dolore e suoni dell’ATM, gamma limitata di movimenti della mascella, gonfiore preauricolare, malocclusione, cefalea, acufeni, rigidità del collo e alterazione della funzione alimentare.
In conclusione, esisterebbe una relazione tra TMD e psoriasi. Gli scienziati incoraggiano ulteriori ricerche su questo argomento.
Fonte : J Oral Rehabil. 2023
https://onlinelibrary.wiley.com/doi/full/10.1111/joor.13409
Bassi livelli sierici della proteina gelsolina sono associati a gravità della psoriasi. A osservarlo, sul Journal of Clinical Medicine, è […]
Le persone che soffrono di psoriasi hanno un rischio doppio di avere malattia celiaca rispetto alle persone senza la malattia […]
Migliorare la comprensione, l’identificazione e la gestione degli aspetti psichiatrici e psicologici della gran parte delle malattie cutanee croniche da […]
La gestione dei pazienti pediatrici con psoriasi dovrebbe essere migliorata attraverso la formazione dei professionisti sanitari e lo sviluppo di […]
Una tecnica basata sull’intelligenza artificiale, opportunamente ‘educata’ a riconoscere immagini di dermatoscopia, è in grado di distinguere la psoriasi del […]
Secondo uno studio pubblicato su Children, interventi non farmacologici mirati alla sfera corporea e a quella mentale hanno un effetto […]
Bisogna considerare una gestione appropriata negli adulti con dermatite atopica per prevenire la malattia da reflusso gastroesofageo, poiché sono risultati […]
Le ‘firme’ dei microRNA (miRNA) nei pazienti con artrite psoriasica e psoriasi differiscono rispetto a quelle dei controlli. È la […]
Un team danese guidato da Mie Sylow Liljendahl, dell’Università di Copenhagen, ha descritto, su Diagnostic and Prognostic Research, un modello […]
La composizione del microbioma cutaneo durante l’infanzia è associata all’integrità della barriera cutanea e all’insorgenza di dermatite atopica. Questo è […]
Le forme gravi di psoriasi causano un calo nel flusso sanguigno a livello della retina e la presenza di artrite […]
I concetti di salute possono essere classificati in cinque domini tra le varie misure di patient-reported outcome (PROM), che valutano […]
I bambini nati con taglio cesareo o parto vaginale strumentale sono a maggior rischio di dermatite atopica della prima infanzia. […]
Secondo uno studio pubblicato su Archives of Dermatological Research, la dermatite atopica è associata a un decorso longitudinale eterogeneo della […]
Il polimorfismo genetico a livello del recettore della vitamina D (VDR), in particolare rs7975232 o Apal, è associato a suscettibilità […]
Una percentuale significativa di pazienti adulti con dermatite atopica, in particolare quelli con malattia moderata-grave e prurito frequente, presenta disturbi […]
I concetti di salute possono essere classificati in cinque domini tra le varie misure di patient-reported outcome (PROM), che valutano […]
Bisogna considerare una gestione appropriata negli adulti con dermatite atopica per prevenire la malattia da reflusso gastroesofageo, poiché sono risultati […]
Una percentuale significativa di pazienti adulti con dermatite atopica, in particolare quelli con malattia moderata-grave e prurito frequente, presenta disturbi […]
Il polimorfismo genetico a livello del recettore della vitamina D (VDR), in particolare rs7975232 o Apal, è associato a suscettibilità […]
Le forme gravi di psoriasi causano un calo nel flusso sanguigno a livello della retina e la presenza di artrite […]
Le ‘firme’ dei microRNA (miRNA) nei pazienti con artrite psoriasica e psoriasi differiscono rispetto a quelle dei controlli. È la […]
I bambini nati con taglio cesareo o parto vaginale strumentale sono a maggior rischio di dermatite atopica della prima infanzia. […]
Secondo uno studio pubblicato su Archives of Dermatological Research, la dermatite atopica è associata a un decorso longitudinale eterogeneo della […]
Un team danese guidato da Mie Sylow Liljendahl, dell’Università di Copenhagen, ha descritto, su Diagnostic and Prognostic Research, un modello […]
La composizione del microbioma cutaneo durante l’infanzia è associata all’integrità della barriera cutanea e all’insorgenza di dermatite atopica. Questo è […]
Una tecnica basata sull’intelligenza artificiale, opportunamente ‘educata’ a riconoscere immagini di dermatoscopia, è in grado di distinguere la psoriasi del […]
Secondo uno studio pubblicato su Children, interventi non farmacologici mirati alla sfera corporea e a quella mentale hanno un effetto […]
Migliorare la comprensione, l’identificazione e la gestione degli aspetti psichiatrici e psicologici della gran parte delle malattie cutanee croniche da […]
Le persone che soffrono di psoriasi hanno un rischio doppio di avere malattia celiaca rispetto alle persone senza la malattia […]
La gestione dei pazienti pediatrici con psoriasi dovrebbe essere migliorata attraverso la formazione dei professionisti sanitari e lo sviluppo di […]
Bassi livelli sierici della proteina gelsolina sono associati a gravità della psoriasi. A osservarlo, sul Journal of Clinical Medicine, è […]