
Biomarcatori salivari per la diagnosi precoce di cancro squamocellulare orale e testa/collo
Il cancro orale è una patologia in aumento, l’OMS stima 4 nuovi casi ogni 100.000 persone a livello globale, e […]
La famiglia CAV, in particolare CAV1 e CAV2, è significativamente associata allo sviluppo tumorale.
Un gruppo di esperti ha svolto uno studio con la finalità di esplorare il ruolo patogenetico e prognostico di CAV1 e CAV2 nel carcinoma a cellule squamose della testa e del collo (HNSCC) attraverso l’analisi bioinformatica e la verifica nei tessuti umani.
Per svolgere l’indagine, sono stati analizzati i profili di espressione di CAV1 e CAV2 nel HNSCC e nei tessuti normali attraverso i dati di The Cancer Genome Altas.
Il significato prognostico è stato valutato dalla curva di sopravvivenza di Kaplan-Meier, ottenuta dal browser Xena, insieme all’analisi di regressione di Cox.
I geni co-espressi sono stati caricati su GeneMANIA e applicati alle analisi di Gene Ontology e Kyoto Encyclopedia of Genes and Genomes.
Le vie di segnalazione di CAV1 e CAV2 nell’HNSCC sono state valutate mediante l’analisi di arricchimento dei set di geni (Gene Set Enrichment Analysis) per chiarire i potenziali meccanismi di regolazione.
La rete di interazione geni-farmaci è stata esplorata tramite il Comparative Toxicogenomics.
Sulla base dei risultati ottenuti, gli Autori concludono che CAV1 e CAV2 sono tipicamente upregolati negli HNSCC e potrebbero essere quindi in grado di predire una prognosi sfavorevole.
Fonte: He J, et al. Biomolecules. 2023 Feb 6;13(2):303
https://www.mdpi.com/2218-273X/13/2/303
E’ disponibile una nuova versione dell’app MSD Salute: non dimenticare di aggiornarla!