
Possibile correlazione tra coinfezione da virus dell'epatite B e C e rischio di carcinoma epatocellulare
L’epatite B e C sono infezioni virali che causano infiammazione cronica del fegato e che, se non trattate, comportano cirrosi […]
Nutrizione e comunicazione contribuiscono a migliorare la qualità di vita e le prospettive dei pazienti con HCC.
L’epatite B e C sono infezioni virali che causano infiammazione cronica del fegato e che, se non trattate, comportano cirrosi […]
Il carcinoma mammario è la neoplasia più diffusa nella popolazione femminile. La sopravvivenza globale a 5 anni nei casi di […]
L’imaging a fluorescenza nel vicino infrarosso (NIR) con verde indocianina (ICG) può essere un’alternativa non inferiore alla linfoscintigrafia con tecnezio […]
Tra le persone con infezione da HIV e con una diagnosi di tumore dei polmoni, del seno o della prostata, […]
L’accesso limitato al supporto nutrizionale per le persone affette da cancro rappresenta un ostacolo significativo a una cura oncologica sostenibile […]
Il cancro della mammella è il tumore maligno con la più alta incidenza e tasso di mortalità nella popolazione femminile […]
L’acido linoleico, un acido grasso omega-6 presente negli oli di semi e in prodotti di origine animale tra cui carne […]
Il cancro della mammella (BC) è una malattia diffusa in tutto il mondo nonostante i progressi nella sua diagnosi e […]
La malattia extramammaria di Paget (EMPD) è una rara condizione cutanea che, in alcuni casi, può essere associata a un […]
Amirreza Karimi e colleghi hanno eseguito una revisione sistematica e una meta-analisi con l’obiettivo di esaminare l’impatto dell’educazione sulla conoscenza […]
Secondo uno studio pubblicato su Clinical Medicine Insights: Oncology, nonostante i progressi nella terapia del dolore, una quota significativa di […]
Le linee guida di pratica clinica (CPG) hanno lo scopo di offrire raccomandazioni appropriate basate sulle evidenze disponibili riconoscendo al […]
Il cancro della testa e del collo (HNC) è il settimo tumore più comune in tutto il mondo, con tassi […]
Le piastrine (PLT) hanno un ruolo nella patogenesi, nella progressione e nella prognosi del carcinoma epatocellulare (HCC) e potrebbero rappresentare […]
Le piastrine (PLT) hanno un ruolo nella patogenesi, nella progressione e nella prognosi del carcinoma epatocellulare (HCC) e potrebbero rappresentare […]
Secondo uno studio pubblicato su Clinical Medicine Insights: Oncology, nonostante i progressi nella terapia del dolore, una quota significativa di […]
Le linee guida di pratica clinica (CPG) hanno lo scopo di offrire raccomandazioni appropriate basate sulle evidenze disponibili riconoscendo al […]
Il cancro della testa e del collo (HNC) è il settimo tumore più comune in tutto il mondo, con tassi […]
Tra le persone con infezione da HIV e con una diagnosi di tumore dei polmoni, del seno o della prostata, […]
L’acido linoleico, un acido grasso omega-6 presente negli oli di semi e in prodotti di origine animale tra cui carne […]
La malattia extramammaria di Paget (EMPD) è una rara condizione cutanea che, in alcuni casi, può essere associata a un […]
Il carcinoma mammario è la neoplasia più diffusa nella popolazione femminile. La sopravvivenza globale a 5 anni nei casi di […]
Amirreza Karimi e colleghi hanno eseguito una revisione sistematica e una meta-analisi con l’obiettivo di esaminare l’impatto dell’educazione sulla conoscenza […]
L’imaging a fluorescenza nel vicino infrarosso (NIR) con verde indocianina (ICG) può essere un’alternativa non inferiore alla linfoscintigrafia con tecnezio […]
Il cancro della mammella è il tumore maligno con la più alta incidenza e tasso di mortalità nella popolazione femminile […]
Il cancro della mammella (BC) è una malattia diffusa in tutto il mondo nonostante i progressi nella sua diagnosi e […]
L’epatite B e C sono infezioni virali che causano infiammazione cronica del fegato e che, se non trattate, comportano cirrosi […]
L’accesso limitato al supporto nutrizionale per le persone affette da cancro rappresenta un ostacolo significativo a una cura oncologica sostenibile […]
E’ disponibile una nuova versione dell’app MSD Salute: non dimenticare di aggiornarla!