
Patogenesi genetica e molecolare della sclerosi laterale amiotrofica: aggiornamenti
La sclerosi laterale amiotrofica (SLA) è una malattia neurodegenerativa progressiva e letale che causa la massiccia perdita di motoneuroni nel […]
Il distacco della placenta può causare perdita di sangue materno e anemia materna. È meno certo se il distacco possa causare perdita di sangue fetale e anemia neonatale. In un’analisi retrospettiva multiospedaliera durata 24 mesi, i ricercatori hanno valutato le condizioni di donne con distacco di placenta e dei loro neonati. I risultati sono stati pubblicati dalla rivista Journal of Perinatology.
Di 55.111 parti, in 678 (1,2%) è stato confermato il distacco; l’83% di questi neonati (564) presentava una o più emoglobine registrate nel primo giorno. Quattrocentosettanta (83,3%) avevano un’emoglobina normale (intervallo di riferimento ≥5%) mentre 94 (16,7%) avevano anemia, rischio relativo 3,26 (95% CI, 2,66-4,01) rispetto a >360.000 neonati rispetto al precedente intervallo di riferimento rapporti. Il rischio relativo di anemia grave (intervallo <1%) era 4,96 (3,44-7,16).
Quando l’ostetrico ha identificato il distacco come “piccolo” o “marginale”, il rischio di anemia era insignificante.
I ricercatori concludono che la maggior parte dei distacchi non causa anemia neonatale, ma circa il 16% sì. Se un distacco non è documentato come piccolo, è importante sorvegliare il neonato per l’anemia.
Fonte: J Perinatol 2023
https://www.nature.com/articles/s41372-023-01603-w
La sclerosi laterale amiotrofica (SLA) è una malattia neurodegenerativa progressiva e letale che causa la massiccia perdita di motoneuroni nel […]
La dislipidemia è comune nei pazienti con artrite idiopatica giovanile (JIA). Inoltre, i pazienti con la patologia possono presentare anche […]
Secondo dei ricercatori della University Medical Centre Rotterdam, il sistema Asthma APGAR (Activities, Persistent, triGGers, Asthma medications, Response to therapy) […]
Secondo uno studio pubblicato su BMC Public Health, la frequente adesione a un modello alimentare con cibi a base vegetale […]
La scarsa salute orale influisce negativamente in vari modi sulla salute e il benessere degli anziani. Nonostante anni di ricerche […]
Circa l’11% del totale dei lavoratori dell’Unione europea è occupato nel settore dell’assistenza sanitaria e sociale e, come emerge dai […]
Il problema della cattiva salute orale tra le persone con disabilità è diffuso in molti paesi a basso, medio e […]
Cattive notizie per i nottambuli: l’abitudine di andare tardi a letto e svegliarsi altrettanto tardi al mattino è associata a […]
L’incidenza dell’ipertensione persistente di nuova insorgenza è maggiore nei pazienti che hanno avuto il COVID-19 rispetto a quelli che hanno […]
“Circa 4 persone affette da ipertensione su 5 non vengono adeguatamente trattate, ma se i Paesi riuscissero ad aumentare la […]
Forse è presto per parlare di flop ma di certo non si può dire che la realizzazione di Case della […]
Un‘allarmante stagnazione nei progressi verso la fornitura alle persone di tutto il mondo di un’assistenza sanitaria di qualità, conveniente e […]
Una revisione sistematica e meta-analisi pubblicata nel 2023 su Hip & pelvis ha riportato gli esiti dell’uso di tre tecniche […]
Vivere in un quartiere disagiato può influenzare le scelte alimentari, con conseguenze negative anche a livello di microstruttura del cervello. […]
Uno studio pubblicato su Nature Communication da un team della Northwestern University guidato da Mojgan Naghavi ha fatto luce sul […]
Avvicendamento al Collegio italiano dei chirurghi (Cic). Diego Foschi lascia la guida del Collegio a Maurizio Brausi, dopo averlo guidato in uno dei […]
Vivere in un quartiere disagiato può influenzare le scelte alimentari, con conseguenze negative anche a livello di microstruttura del cervello. […]
L’incidenza dell’ipertensione persistente di nuova insorgenza è maggiore nei pazienti che hanno avuto il COVID-19 rispetto a quelli che hanno […]
Il problema della cattiva salute orale tra le persone con disabilità è diffuso in molti paesi a basso, medio e […]
Uno studio pubblicato su Nature Communication da un team della Northwestern University guidato da Mojgan Naghavi ha fatto luce sul […]
“Circa 4 persone affette da ipertensione su 5 non vengono adeguatamente trattate, ma se i Paesi riuscissero ad aumentare la […]
Cattive notizie per i nottambuli: l’abitudine di andare tardi a letto e svegliarsi altrettanto tardi al mattino è associata a […]
Circa l’11% del totale dei lavoratori dell’Unione europea è occupato nel settore dell’assistenza sanitaria e sociale e, come emerge dai […]
Forse è presto per parlare di flop ma di certo non si può dire che la realizzazione di Case della […]
Una revisione sistematica e meta-analisi pubblicata nel 2023 su Hip & pelvis ha riportato gli esiti dell’uso di tre tecniche […]
La sclerosi laterale amiotrofica (SLA) è una malattia neurodegenerativa progressiva e letale che causa la massiccia perdita di motoneuroni nel […]
Avvicendamento al Collegio italiano dei chirurghi (Cic). Diego Foschi lascia la guida del Collegio a Maurizio Brausi, dopo averlo guidato in uno dei […]
La scarsa salute orale influisce negativamente in vari modi sulla salute e il benessere degli anziani. Nonostante anni di ricerche […]
Un‘allarmante stagnazione nei progressi verso la fornitura alle persone di tutto il mondo di un’assistenza sanitaria di qualità, conveniente e […]
La dislipidemia è comune nei pazienti con artrite idiopatica giovanile (JIA). Inoltre, i pazienti con la patologia possono presentare anche […]
Secondo dei ricercatori della University Medical Centre Rotterdam, il sistema Asthma APGAR (Activities, Persistent, triGGers, Asthma medications, Response to therapy) […]
Secondo uno studio pubblicato su BMC Public Health, la frequente adesione a un modello alimentare con cibi a base vegetale […]