In Italia medici più anziani che nel resto d’Europa: il 26,7% ha più di 65 anni. I dati Eurostat
L’età media dei medici si sta alzando rapidamente in tutta Europa, ma è in Italia che si registra […]
I pazienti affetti da BPCO presentano un elevato tasso di riammissione per riacutizzazioni acute. Lo ha evidenziato una meta-analisi pubblicata su Respiratory medicine nel 2023 condotta da un team di ricercatori della Henan University of Chinese Medicine. Gli autori hanno anche individuato i principali fattori di rischio: il sesso maschile, il numero di ricoveri nell’anno precedente, la durata della degenza e le comorbidità come l’insufficienza cardiaca, i tumori o il cancro e il diabete.
Questo studio è stato il primo a riassumere i tassi di riammissione della BPCO per esacerbazioni acute entro 30, 60, 90, 180 e 365 giorni, che erano rispettivamente dell’11%, 17%, 17%, 30% e 37%.
In conclusione, bisognerebbe produrre interventi clinici e regolare o controllare in modo mirato i fattori di rischio evitabili per prevenire e ridurre l’impatto negativo delle riammissioni per BPCO.
Fonte: Respiratory medicine
https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0954611122003559?via%3Dihub
L’età media dei medici si sta alzando rapidamente in tutta Europa, ma è in Italia che si registra […]
Uno studio pubblicato su Annals of Neurology ha evidenziato come lo stress vissuto nelle prime fasi della vita (ELS, early-life […]
Uno studio pubblicato sul BMJ ha valutato la qualità delle registrazioni ECG e la concordanza tra la rilevazione automatica di […]
Secondo uno studio pubblicato su Scientific Reports, omocisteina e acido urico singolarmente sono fattori di rischio per il diabete di […]
Un nuovo intervento psicologico online, denominato HOPE-AF, è stato sviluppato per prevenire la depressione nei pazienti con fibrillazione atriale (FA) […]
Un piano d'azione dell'Unione europea volto a rafforzare la cybersicurezza degli ospedali e dei prestatori di assistenza sanitaria. […]
Un’analisi di sei trial clinici randomizzati (RCT) ha evidenziato che lo screening della fibrillazione atriale (FA) è associato a una […]
L’invecchiamento riproduttivo accelerato nelle donne, come pubertà precoce o menopausa precoce, sarebbe collegato a problemi di salute mentale. È quanto […]
Le donne in postmenopausa, in particolare se sono andate incontro a menopausa precoce, potrebbero avere un rischio più elevato di […]
“Con le risorse della Missione Salute del Pnrr stiamo realizzando case della comunità, ospedali di comunità e centrali […]
Un nuovo modello di punteggio può fornire una prospettiva aggiuntiva per valutare i fattori di rischio di base per la […]
Secondo uno studio multicentrico danese del 2024 uscito su Annals of internal medicine, l’allenamento di resistenza progressivo (PRT) non è […]
Più di 14 milioni di inviti agli screening oncologici (14.531.957) e oltre 5 milioni e mezzo di test […]
Sottoporre a stimolazione elettrica ad alta frequenza il midollo delle persone con lesione incompleta di questa struttura del Sistema Nervoso […]
La relazione tra livelli di metalli nel sangue e malattie cardiovascolari (CVD) è un ambito di ricerca emergente, ma studi […]
La bicuspidia aortica (BAV) è il difetto cardiaco congenito più comune negli adulti, spesso associato a gravi complicazioni come aneurismi […]
Più di 14 milioni di inviti agli screening oncologici (14.531.957) e oltre 5 milioni e mezzo di test […]
“Con le risorse della Missione Salute del Pnrr stiamo realizzando case della comunità, ospedali di comunità e centrali […]
Un piano d'azione dell'Unione europea volto a rafforzare la cybersicurezza degli ospedali e dei prestatori di assistenza sanitaria. […]
La relazione tra livelli di metalli nel sangue e malattie cardiovascolari (CVD) è un ambito di ricerca emergente, ma studi […]
Sottoporre a stimolazione elettrica ad alta frequenza il midollo delle persone con lesione incompleta di questa struttura del Sistema Nervoso […]
Secondo uno studio multicentrico danese del 2024 uscito su Annals of internal medicine, l’allenamento di resistenza progressivo (PRT) non è […]
Un nuovo modello di punteggio può fornire una prospettiva aggiuntiva per valutare i fattori di rischio di base per la […]
La bicuspidia aortica (BAV) è il difetto cardiaco congenito più comune negli adulti, spesso associato a gravi complicazioni come aneurismi […]
Le donne in postmenopausa, in particolare se sono andate incontro a menopausa precoce, potrebbero avere un rischio più elevato di […]
L’età media dei medici si sta alzando rapidamente in tutta Europa, ma è in Italia che si registra […]
L’invecchiamento riproduttivo accelerato nelle donne, come pubertà precoce o menopausa precoce, sarebbe collegato a problemi di salute mentale. È quanto […]
Uno studio pubblicato sul BMJ ha valutato la qualità delle registrazioni ECG e la concordanza tra la rilevazione automatica di […]
Un’analisi di sei trial clinici randomizzati (RCT) ha evidenziato che lo screening della fibrillazione atriale (FA) è associato a una […]
Secondo uno studio pubblicato su Scientific Reports, omocisteina e acido urico singolarmente sono fattori di rischio per il diabete di […]
Uno studio pubblicato su Annals of Neurology ha evidenziato come lo stress vissuto nelle prime fasi della vita (ELS, early-life […]
Un nuovo intervento psicologico online, denominato HOPE-AF, è stato sviluppato per prevenire la depressione nei pazienti con fibrillazione atriale (FA) […]
E’ disponibile una nuova versione dell’app MSD Salute: non dimenticare di aggiornarla!