
Pressione arteriosa cumulativa e danno d'organo nel diabete
Una nuova indagine multicentrica pubblicata su Cardiovascular Diabetology evidenzia come il carico pressorio cumulativo, calcolato sulla base di un target […]
Diabete, inquinamento dell’aria legato al traffico e abuso di alcool: sono i fattori di rischio per la demenza più dannosi tra 15 modificabili individuati nell’ambito di uno studio basato su scansioni cerebrali, condotto da un gruppo di ricercatori dell’Università di Oxford.
Dopo aver individuato una regione del cervello, rappresentata da una rete specifica di neuroni, che mostra una degenerazione più precoce in età avanzata e che è particolarmente vulnerabile a schizofrenia e malattia di Alzheimer, il team ha valutato le influenze genetiche e modificabili su questa zona, esaminando esami di imaging cerebrale relativi a 40mila partecipanti over 45 anni, inclusi nella UK Biobank.
Il team ha esaminato 161 fattori di rischio per la demenza, classificandone l’impatto sulla rete cerebrale vulnerabile. Tra i fattori modificabili considerati, oltre ai tre più dannosi – diabete, inquinamento e alcol – figurano: pressione sanguigna, colesterolo, peso, fumo, depressione, infiammazione, funzionalità uditiva, sonno, socializzazione, dieta, attività fisica e livello di istruzione.
Fonte: Nature Communications 2024
https://www.nature.com/articles/s41467-024-46344-2
Una nuova indagine multicentrica pubblicata su Cardiovascular Diabetology evidenzia come il carico pressorio cumulativo, calcolato sulla base di un target […]
Le malattie respiratorie croniche (Crds) - tra cui asma, broncopneumopatia cronica ostruttiva (Bpco) e altre patologie polmonari - […]
I pazienti con diabete mellito di tipo 2 (T2DM) affetti da malattia coronarica ostruttiva (OCAD) costituiscono una popolazione ad alto […]
La crisi vocazionale in sanità è un problema noto, eppure secondo il Rapporto Almalaurea 2025, con 43.352 su […]
Promuovere un uso dei medicinali più sostenibile dal punto di vista ambientale, limitando anche i rischi indiretti per […]
“I medici dovrebbero prendere in considerazione l’aumento dell’assunzione di alimenti o di integratori ricchi di antiossidanti nel piano di trattamento […]
Le malattie cardiovascolari, con oltre 390.000 nuovi ricoveri all’anno (di questi ricoveri, circa l’11% sono attribuibili per infarto […]
Ventuno nuove Linee Guida e 20 quelle aggiornate, per un totale di 41 documenti validati nel corso del […]
Un’analisi pubblicata nel 2025 su The Lancet Respiratory Medicine offre un quadro dettagliato sull’evoluzione globale del carico di asma e […]
La commissione Sanità del Parlamento europeo ha adottato la sua posizione negoziale sulla proposta della Commissione europea presentata […]
Uno studio pubblicato su Cardiovascular Diabetology ha indagato il legame tra il controllo glicemico e la funzione cardiaca subclinica nei […]
In pazienti con diabete di tipo 2 e scompenso cardiaco, le emergenze iperglicemiche acute, in particolare la chetoacidosi diabetica (DKA), […]
Secondo una metanalisi pubblicata sull’European Journal of Preventive Cardiology, circa un paziente su sei ricoverato per infarto miocardico acuto (MI) […]
Secondo uno studio pubblicato su Diabetology & Metabolic Syndrome, il rapporto tra colesterolo residuo e colesterolo lipoproteico ad alta densità […]
Il Ministro della Salute ha firmato il decreto di ricostituzione del Consiglio Superiore di Sanità (Css) per il […]
Un recente studio caso-controllo pubblicato sul Journal of Family Medicine and Primary Care ha evidenziato che nei pazienti di mezza […]
Il Ministro della Salute ha firmato il decreto di ricostituzione del Consiglio Superiore di Sanità (Css) per il […]
Un recente studio caso-controllo pubblicato sul Journal of Family Medicine and Primary Care ha evidenziato che nei pazienti di mezza […]
Ventuno nuove Linee Guida e 20 quelle aggiornate, per un totale di 41 documenti validati nel corso del […]
Un’analisi pubblicata nel 2025 su The Lancet Respiratory Medicine offre un quadro dettagliato sull’evoluzione globale del carico di asma e […]
Le malattie cardiovascolari, con oltre 390.000 nuovi ricoveri all’anno (di questi ricoveri, circa l’11% sono attribuibili per infarto […]
Promuovere un uso dei medicinali più sostenibile dal punto di vista ambientale, limitando anche i rischi indiretti per […]
La commissione Sanità del Parlamento europeo ha adottato la sua posizione negoziale sulla proposta della Commissione europea presentata […]
In pazienti con diabete di tipo 2 e scompenso cardiaco, le emergenze iperglicemiche acute, in particolare la chetoacidosi diabetica (DKA), […]
Le malattie respiratorie croniche (Crds) - tra cui asma, broncopneumopatia cronica ostruttiva (Bpco) e altre patologie polmonari - […]
Secondo una metanalisi pubblicata sull’European Journal of Preventive Cardiology, circa un paziente su sei ricoverato per infarto miocardico acuto (MI) […]
Secondo uno studio pubblicato su Diabetology & Metabolic Syndrome, il rapporto tra colesterolo residuo e colesterolo lipoproteico ad alta densità […]
Uno studio pubblicato su Cardiovascular Diabetology ha indagato il legame tra il controllo glicemico e la funzione cardiaca subclinica nei […]
“I medici dovrebbero prendere in considerazione l’aumento dell’assunzione di alimenti o di integratori ricchi di antiossidanti nel piano di trattamento […]
La crisi vocazionale in sanità è un problema noto, eppure secondo il Rapporto Almalaurea 2025, con 43.352 su […]
I pazienti con diabete mellito di tipo 2 (T2DM) affetti da malattia coronarica ostruttiva (OCAD) costituiscono una popolazione ad alto […]
Una nuova indagine multicentrica pubblicata su Cardiovascular Diabetology evidenzia come il carico pressorio cumulativo, calcolato sulla base di un target […]
E’ disponibile una nuova versione dell’app MSD Salute: non dimenticare di aggiornarla!