
Colera. Nei primi 2 mesi del 2025 oltre 70 mila casi e più di 800 decessi registrati in 23 Paesi
Dal 1° gennaio al 23 febbraio 2025, un totale cumulativo di 70.488 casi di colera e 808 decessi […]
Studi e ricerche hanno già mostrato come la differenza nella velocità di filtrazione glomerulare stimata tra cistatina C e creatinina (eGFRDiff) sia associata a fragilità e mortalità. La creatinina, infatti, è influenzata dalla massa muscolare più della cistatina C; perciò gli esperti hanno provato a determinare se eGFRDiff sia associato alla quantità muscolare e in che misura la quantità muscolare possa spiegare la relazione tra eGFRDiff e uno scarso stato funzionale del paziente anziano.
Sono stati inclusi 2.970 partecipanti allo studio sulla salute, l’invecchiamento e la composizione corporea (HABC) che all’imaging presentavano misure di creatinina sierica, cistatina C e composizione corporea al basale.
Dopodiché è stato calcolato l’EGFR (velocità di filtrazione glomerulare) utilizzando le equazioni CKD-EPI (eGFR Cys e eGFR Cr ) ed eGFRDiff calcolato come eGFR Cys – eGFR Cr.
I risultati hanno evidenziato un’età media dei pazienti di 74 anni, mentre eGFRCys, eGFRCr e eGFRDiff erano rispettivamente 72, 68 e 4 ml/min/1,73 m2. Rispetto ai partecipanti al gruppo di riferimento, quelli nel gruppo eGFRDiff negativo presentavano maggiori probabilità di avere comorbidità, un’andatura più lenta e uno stato funzionale peggiore; avevano fino a 14 cm2 di area muscolare della coscia più piccola (valutata sulla tomografia computerizzata) e avevano probabilità 1,89 volte più alte di scarso stato funzionale, valutata su una scala continua (attività in piedi e camminata).
Pertanto, la differenza eGFR Cys – eGFR Cr può sicuramente fornire informazioni sullo stato funzionale degli anziani, ma è solo parzialmente spiegato dalla quantità e dalla qualità muscolare.
Fonte: Kidney Medicine
E’ disponibile una nuova versione dell’app MSD Salute: non dimenticare di aggiornarla!