
Malattie respiratorie croniche. In Europa colpite quasi 82 milioni di persone e molte di più non diagnosticate
Le malattie respiratorie croniche (Crds) - tra cui asma, broncopneumopatia cronica ostruttiva (Bpco) e altre patologie polmonari - […]
Un terzo di quasi 20 milioni di donne che hanno partecipato a un sondaggio riferisce emicranie durante le mestruazioni e di queste, più di una su due era in premenopausa. A evidenziarlo è l’analisi condotta da ricercatori del Georgetown University Medical Center, i cui risultati sono stati presentati all’American Academy of Neurology, a Denver, il 16 aprile.
I ricercatori hanno utilizzato i dati raccolti nell’ambito della 2021 U. S. National Health and Wellness Survey per analizzare le risposte delle donne sui trattamenti contro l’emicrania, la frequenza degli attacchi e la disabilità attraverso il Migraine Disability Assessment Test a cinque domande. La ricerca ha rilevato che per tutte le donne durante il ciclo, gli attacchi si sono verificati con una frequenza pari a 4,5 volte e che i mal di testa mensili duravano 8,4 giorni, in media. Il 56,2% delle donne, infine, aveva disabilità specifiche a causa di un’emicrania da moderata a grave.
Fonte: Neurology
https://www.neurology.org/doi/10.1212/WNL.0000000000206329
Le malattie respiratorie croniche (Crds) - tra cui asma, broncopneumopatia cronica ostruttiva (Bpco) e altre patologie polmonari - […]
I pazienti con diabete mellito di tipo 2 (T2DM) affetti da malattia coronarica ostruttiva (OCAD) costituiscono una popolazione ad alto […]
La crisi vocazionale in sanità è un problema noto, eppure secondo il Rapporto Almalaurea 2025, con 43.352 su […]
Promuovere un uso dei medicinali più sostenibile dal punto di vista ambientale, limitando anche i rischi indiretti per […]
“I medici dovrebbero prendere in considerazione l’aumento dell’assunzione di alimenti o di integratori ricchi di antiossidanti nel piano di trattamento […]
Le malattie cardiovascolari, con oltre 390.000 nuovi ricoveri all’anno (di questi ricoveri, circa l’11% sono attribuibili per infarto […]
Ventuno nuove Linee Guida e 20 quelle aggiornate, per un totale di 41 documenti validati nel corso del […]
Un’analisi pubblicata nel 2025 su The Lancet Respiratory Medicine offre un quadro dettagliato sull’evoluzione globale del carico di asma e […]
La commissione Sanità del Parlamento europeo ha adottato la sua posizione negoziale sulla proposta della Commissione europea presentata […]
Uno studio pubblicato su Cardiovascular Diabetology ha indagato il legame tra il controllo glicemico e la funzione cardiaca subclinica nei […]
In pazienti con diabete di tipo 2 e scompenso cardiaco, le emergenze iperglicemiche acute, in particolare la chetoacidosi diabetica (DKA), […]
Secondo una metanalisi pubblicata sull’European Journal of Preventive Cardiology, circa un paziente su sei ricoverato per infarto miocardico acuto (MI) […]
Secondo uno studio pubblicato su Diabetology & Metabolic Syndrome, il rapporto tra colesterolo residuo e colesterolo lipoproteico ad alta densità […]
Il Ministro della Salute ha firmato il decreto di ricostituzione del Consiglio Superiore di Sanità (Css) per il […]
Un recente studio caso-controllo pubblicato sul Journal of Family Medicine and Primary Care ha evidenziato che nei pazienti di mezza […]
Secondo uno studio pubblicato su Diabetology & Metabolic Syndrome, la variabilità a ogni visita della glicemia a digiuno (FPG) è […]
Il Ministro della Salute ha firmato il decreto di ricostituzione del Consiglio Superiore di Sanità (Css) per il […]
Un recente studio caso-controllo pubblicato sul Journal of Family Medicine and Primary Care ha evidenziato che nei pazienti di mezza […]
Ventuno nuove Linee Guida e 20 quelle aggiornate, per un totale di 41 documenti validati nel corso del […]
Secondo uno studio pubblicato su Diabetology & Metabolic Syndrome, la variabilità a ogni visita della glicemia a digiuno (FPG) è […]
Un’analisi pubblicata nel 2025 su The Lancet Respiratory Medicine offre un quadro dettagliato sull’evoluzione globale del carico di asma e […]
In pazienti con diabete di tipo 2 e scompenso cardiaco, le emergenze iperglicemiche acute, in particolare la chetoacidosi diabetica (DKA), […]
Le malattie cardiovascolari, con oltre 390.000 nuovi ricoveri all’anno (di questi ricoveri, circa l’11% sono attribuibili per infarto […]
Secondo una metanalisi pubblicata sull’European Journal of Preventive Cardiology, circa un paziente su sei ricoverato per infarto miocardico acuto (MI) […]
La commissione Sanità del Parlamento europeo ha adottato la sua posizione negoziale sulla proposta della Commissione europea presentata […]
Promuovere un uso dei medicinali più sostenibile dal punto di vista ambientale, limitando anche i rischi indiretti per […]
Secondo uno studio pubblicato su Diabetology & Metabolic Syndrome, il rapporto tra colesterolo residuo e colesterolo lipoproteico ad alta densità […]
Uno studio pubblicato su Cardiovascular Diabetology ha indagato il legame tra il controllo glicemico e la funzione cardiaca subclinica nei […]
Le malattie respiratorie croniche (Crds) - tra cui asma, broncopneumopatia cronica ostruttiva (Bpco) e altre patologie polmonari - […]
“I medici dovrebbero prendere in considerazione l’aumento dell’assunzione di alimenti o di integratori ricchi di antiossidanti nel piano di trattamento […]
I pazienti con diabete mellito di tipo 2 (T2DM) affetti da malattia coronarica ostruttiva (OCAD) costituiscono una popolazione ad alto […]
La crisi vocazionale in sanità è un problema noto, eppure secondo il Rapporto Almalaurea 2025, con 43.352 su […]
E’ disponibile una nuova versione dell’app MSD Salute: non dimenticare di aggiornarla!