
Carcinoma basocellulare vulvare: il ruolo della chirurgia di Mohs
Nel 2025, alcuni studiosi cileni e statunitensi hanno pubblicato su Clinical and Experimental Dermatology una revisione sistematica dedicata al carcinoma […]
Il cancro della mammella rappresenta una sfida sanitaria significativa e, nonostante i progressi nel trattamento, il rischio di recidiva rimane una preoccupazione critica, in particolare per le donne in postmenopausa.
Comprendere i fattori che contribuiscono a questo rischio è essenziale per migliorare le strategie di monitoraggio e prevenzione, potenziando in definitiva la cura a lungo termine e la gestione della malattia in questa popolazione di pazienti.
Teodora Hoinoiu e i suoi collaboratori hanno svolto un’indagine con l’obiettivo di analizzare la letteratura scientifica in relazione a modelli di recidiva in donne caucasiche in postmenopausa con pregresso cancro mammario, e di evidenziare il potenziale di intuizioni innovative per ridurre la mortalità e migliorare la sopravvivenza a lungo termine.
Il team ha utilizzato il software R e il pacchetto “R-Bibliometrix” per analizzare la recidiva del cancro della mammella in postmenopausa. I dati sono stati raccolti dal database Web of Science Core Collection.
L’analisi approfondita ha incluso 500 articoli scritti da 3.204 autori provenienti da 195 fonti distinte, tutti pubblicati tra il 2010 e il 2024. Gli esperti hanno valutato in modo specifico il rischio di recidiva del tumore mammario nelle donne dopo la menopausa. I risultati hanno sottolineato diversi elementi critici che influenzano il rischio di recidiva.
Questi comprendono fattori ormonali, stile di vita, efficacia di vari tipi di terapia adiuvante, genetica. Gli Autori concludono che appaiono evidenti cause multifattoriali che intervengono nella recidiva del cancro della mammella nelle donne in postmenopausa. Si augurano che il loro lavoro non solo migliori l’attuale comprensione del rischio di recidiva di questa neoplasia ma fornisca anche chiare indicazioniper la ricerca futura e per miglioramenti nella pratica clinica e nella politica sanitaria.
Front Oncol. 2025
https://www.frontiersin.org/journals/oncology/articles/10.3389/fonc.2025.1522713/full
E’ disponibile una nuova versione dell’app MSD Salute: non dimenticare di aggiornarla!