Pnrr Salute. Schillaci: “Siamo in linea con gli obiettivi del piano”
Un piano d'azione dell'Unione europea volto a rafforzare la cybersicurezza degli ospedali e dei prestatori di assistenza sanitaria. […]
Analizzando 20 studi di letteratura scientifica sulle abitudini alimentari delle donne subito prima e subito dopo il concepimento, un team dell’Università di Birmingham, nel Regno Unito, ha osservato che una dieta ricca di frutta, verdura, pesce, prodotti caseari, uova e cereali riduce il rischio di aborto. I risultati dell’indagine sono stati pubblicati da Fertility and Sterility.
Gli alimenti benefici sono cibi che rientrano in diete ben bilanciate, come notano gli stessi autori. In particolare, l’analisi dell’Università di Birmingham ha evidenziato come, rispetto a un basso consumo, elevate assunzioni di frutta e verdura siano associate rispettivamente al 61% e al 41% di riduzione del rischio di aborto spontaneo.
Inoltre, il consumo di prodotti caseari è associato a una riduzione del rischio del 37%, mentre i cereali contribuiscono per il 33% a evitare l’aborto. Infine, chi consuma pesce, frutti di mare e uova ha il 19% di possibilità in meno di abortire.
Fonte: Fertility and Sterility 2023
https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0015028223002960?via%3Dihub
Un piano d'azione dell'Unione europea volto a rafforzare la cybersicurezza degli ospedali e dei prestatori di assistenza sanitaria. […]
I livelli di proteina legante la vitamina D (DBP) legata a HDL (HDL-DBP) possono evidenziare meglio la gravità della malattia […]
Le sperimentazioni cliniche valutate nel 2023 in Italia sono state 764: di queste l’80% è stato autorizzato (611), […]
Uno studio pubblicato su Neurology ha analizzato le differenze di genere negli esiti clinici della sindrome di Tourette (TS) e […]
Uno studio pubblicato su Neurology ha evidenziato un legame significativo tra il consumo di carne rossa, in particolare quella processata, […]
Grazie a un approccio molecolare all’avanguardia, un team del Barcelona Institute for Global Health (ISGlobal) ha tracciato un quadro dettagliato […]
L’età media dei medici si sta alzando rapidamente in tutta Europa, ma è in Italia che si registra […]
Uno studio pubblicato su Annals of Neurology ha evidenziato come lo stress vissuto nelle prime fasi della vita (ELS, early-life […]
Uno studio pubblicato sul BMJ ha valutato la qualità delle registrazioni ECG e la concordanza tra la rilevazione automatica di […]
Secondo uno studio pubblicato su Scientific Reports, omocisteina e acido urico singolarmente sono fattori di rischio per il diabete di […]
Un nuovo intervento psicologico online, denominato HOPE-AF, è stato sviluppato per prevenire la depressione nei pazienti con fibrillazione atriale (FA) […]
Un piano d'azione dell'Unione europea volto a rafforzare la cybersicurezza degli ospedali e dei prestatori di assistenza sanitaria. […]
Un’analisi di sei trial clinici randomizzati (RCT) ha evidenziato che lo screening della fibrillazione atriale (FA) è associato a una […]
L’invecchiamento riproduttivo accelerato nelle donne, come pubertà precoce o menopausa precoce, sarebbe collegato a problemi di salute mentale. È quanto […]
Le donne in postmenopausa, in particolare se sono andate incontro a menopausa precoce, potrebbero avere un rischio più elevato di […]
“Con le risorse della Missione Salute del Pnrr stiamo realizzando case della comunità, ospedali di comunità e centrali […]
Le sperimentazioni cliniche valutate nel 2023 in Italia sono state 764: di queste l’80% è stato autorizzato (611), […]
L’età media dei medici si sta alzando rapidamente in tutta Europa, ma è in Italia che si registra […]
Un piano d'azione dell'Unione europea volto a rafforzare la cybersicurezza degli ospedali e dei prestatori di assistenza sanitaria. […]
“Con le risorse della Missione Salute del Pnrr stiamo realizzando case della comunità, ospedali di comunità e centrali […]
Uno studio pubblicato su Neurology ha analizzato le differenze di genere negli esiti clinici della sindrome di Tourette (TS) e […]
Uno studio pubblicato su Neurology ha evidenziato un legame significativo tra il consumo di carne rossa, in particolare quella processata, […]
Le donne in postmenopausa, in particolare se sono andate incontro a menopausa precoce, potrebbero avere un rischio più elevato di […]
Grazie a un approccio molecolare all’avanguardia, un team del Barcelona Institute for Global Health (ISGlobal) ha tracciato un quadro dettagliato […]
Uno studio pubblicato sul BMJ ha valutato la qualità delle registrazioni ECG e la concordanza tra la rilevazione automatica di […]
Secondo uno studio pubblicato su Scientific Reports, omocisteina e acido urico singolarmente sono fattori di rischio per il diabete di […]
Uno studio pubblicato su Annals of Neurology ha evidenziato come lo stress vissuto nelle prime fasi della vita (ELS, early-life […]
L’invecchiamento riproduttivo accelerato nelle donne, come pubertà precoce o menopausa precoce, sarebbe collegato a problemi di salute mentale. È quanto […]
Un’analisi di sei trial clinici randomizzati (RCT) ha evidenziato che lo screening della fibrillazione atriale (FA) è associato a una […]
Un piano d'azione dell'Unione europea volto a rafforzare la cybersicurezza degli ospedali e dei prestatori di assistenza sanitaria. […]
Un nuovo intervento psicologico online, denominato HOPE-AF, è stato sviluppato per prevenire la depressione nei pazienti con fibrillazione atriale (FA) […]
I livelli di proteina legante la vitamina D (DBP) legata a HDL (HDL-DBP) possono evidenziare meglio la gravità della malattia […]
E’ disponibile una nuova versione dell’app MSD Salute: non dimenticare di aggiornarla!