
Pressione arteriosa cumulativa e danno d'organo nel diabete
Una nuova indagine multicentrica pubblicata su Cardiovascular Diabetology evidenzia come il carico pressorio cumulativo, calcolato sulla base di un target […]
Lo stato immunitario della madre dopo il parto, cambia in base alla modalità con cui allatta il proprio figlio. È quanto evidenzia un gruppo di ricercatori dell’Università della California di Santa Barbara guidato da Amy Boddy. In particolare, alcune proteine infiammatorie raggiungono il picco in momenti diversi della giornata, in correlazione al fatto che le madri allattino al seno, con il tiralatte o con latte artificiale. Lo studio è stato pubblicato su Scientific Reports.
Per l’indagine, Boddy e colleghi hanno seguito 96 donne che avevano partorito nei sei mesi precedenti dalle quali hanno raccolto due campioni di saliva nell’arco di 24 ore. Dall’analisi è emerso che per diverse proteine non vi erano alterazioni misurabili nei livelli mattutini e serali, indipendentemente dal fatto che le madri tirassero il latte o allattassero al seno. Tuttavia, per la proteina C-reattiva (CRP), i ricercatori hanno scoperto che i livelli raggiungevano il picco la sera per le donne che allattavano al seno, invertendo la normale tendenza diurna.
Fonte: Scientific Reports 2024
https://www.nature.com/articles/s41598-024-54963-4
Una nuova indagine multicentrica pubblicata su Cardiovascular Diabetology evidenzia come il carico pressorio cumulativo, calcolato sulla base di un target […]
Le malattie respiratorie croniche (Crds) - tra cui asma, broncopneumopatia cronica ostruttiva (Bpco) e altre patologie polmonari - […]
I pazienti con diabete mellito di tipo 2 (T2DM) affetti da malattia coronarica ostruttiva (OCAD) costituiscono una popolazione ad alto […]
La crisi vocazionale in sanità è un problema noto, eppure secondo il Rapporto Almalaurea 2025, con 43.352 su […]
Promuovere un uso dei medicinali più sostenibile dal punto di vista ambientale, limitando anche i rischi indiretti per […]
“I medici dovrebbero prendere in considerazione l’aumento dell’assunzione di alimenti o di integratori ricchi di antiossidanti nel piano di trattamento […]
Le malattie cardiovascolari, con oltre 390.000 nuovi ricoveri all’anno (di questi ricoveri, circa l’11% sono attribuibili per infarto […]
Ventuno nuove Linee Guida e 20 quelle aggiornate, per un totale di 41 documenti validati nel corso del […]
Un’analisi pubblicata nel 2025 su The Lancet Respiratory Medicine offre un quadro dettagliato sull’evoluzione globale del carico di asma e […]
La commissione Sanità del Parlamento europeo ha adottato la sua posizione negoziale sulla proposta della Commissione europea presentata […]
Uno studio pubblicato su Cardiovascular Diabetology ha indagato il legame tra il controllo glicemico e la funzione cardiaca subclinica nei […]
In pazienti con diabete di tipo 2 e scompenso cardiaco, le emergenze iperglicemiche acute, in particolare la chetoacidosi diabetica (DKA), […]
Secondo una metanalisi pubblicata sull’European Journal of Preventive Cardiology, circa un paziente su sei ricoverato per infarto miocardico acuto (MI) […]
Secondo uno studio pubblicato su Diabetology & Metabolic Syndrome, il rapporto tra colesterolo residuo e colesterolo lipoproteico ad alta densità […]
Il Ministro della Salute ha firmato il decreto di ricostituzione del Consiglio Superiore di Sanità (Css) per il […]
Un recente studio caso-controllo pubblicato sul Journal of Family Medicine and Primary Care ha evidenziato che nei pazienti di mezza […]
Ventuno nuove Linee Guida e 20 quelle aggiornate, per un totale di 41 documenti validati nel corso del […]
Il Ministro della Salute ha firmato il decreto di ricostituzione del Consiglio Superiore di Sanità (Css) per il […]
Un recente studio caso-controllo pubblicato sul Journal of Family Medicine and Primary Care ha evidenziato che nei pazienti di mezza […]
Promuovere un uso dei medicinali più sostenibile dal punto di vista ambientale, limitando anche i rischi indiretti per […]
La commissione Sanità del Parlamento europeo ha adottato la sua posizione negoziale sulla proposta della Commissione europea presentata […]
Le malattie cardiovascolari, con oltre 390.000 nuovi ricoveri all’anno (di questi ricoveri, circa l’11% sono attribuibili per infarto […]
Le malattie respiratorie croniche (Crds) - tra cui asma, broncopneumopatia cronica ostruttiva (Bpco) e altre patologie polmonari - […]
Un’analisi pubblicata nel 2025 su The Lancet Respiratory Medicine offre un quadro dettagliato sull’evoluzione globale del carico di asma e […]
La crisi vocazionale in sanità è un problema noto, eppure secondo il Rapporto Almalaurea 2025, con 43.352 su […]
In pazienti con diabete di tipo 2 e scompenso cardiaco, le emergenze iperglicemiche acute, in particolare la chetoacidosi diabetica (DKA), […]
Secondo una metanalisi pubblicata sull’European Journal of Preventive Cardiology, circa un paziente su sei ricoverato per infarto miocardico acuto (MI) […]
“I medici dovrebbero prendere in considerazione l’aumento dell’assunzione di alimenti o di integratori ricchi di antiossidanti nel piano di trattamento […]
Secondo uno studio pubblicato su Diabetology & Metabolic Syndrome, il rapporto tra colesterolo residuo e colesterolo lipoproteico ad alta densità […]
Una nuova indagine multicentrica pubblicata su Cardiovascular Diabetology evidenzia come il carico pressorio cumulativo, calcolato sulla base di un target […]
Uno studio pubblicato su Cardiovascular Diabetology ha indagato il legame tra il controllo glicemico e la funzione cardiaca subclinica nei […]
I pazienti con diabete mellito di tipo 2 (T2DM) affetti da malattia coronarica ostruttiva (OCAD) costituiscono una popolazione ad alto […]
E’ disponibile una nuova versione dell’app MSD Salute: non dimenticare di aggiornarla!