
Convenzione farmacie. Il testo pubblicato in Gazzetta Ufficiale
Pubblicata in Gazzetta Ufficiale l’intesa dalla Conferenza Stato Regioni sull’Accordo collettivo nazionale (Acn) per la disciplina dei rapporti […]
Allenarsi per quattro ore a settimana dopo un ictus aiuta a recuperare con successo entro sei mesi dall’evento. Questa l’evidenza emersa dallo studio condotto da un gruppo di ricercatori dell’Università di Goteborg, in Svezia, guidato da Dongni Buvap.
Il lavoro – pubblicato da JAMA Network Open – si è basato sui dati relativi a 1.500 pazienti colpiti da ictus, raccolti in 35 ospedali svedesi, tutti trattati nel periodo 2014 -2019. I partecipanti sono stati raggruppati in base ai loro modelli post-ictus di attività fisica.
I risultati hanno evidenziato che l’aumento o il mantenimento dell’esercizio fisico, con quattro ore di attività a settimana, raddoppia le possibilità che i pazienti si riprendano entro sei mesi dopo l’evento.
“L’attività fisica riprogramma favorevolmente sia il cervello che il corpo dopo un ictus. L’esercizio, in particolare, aumenta la forza e il benessere e riduce il rischio di cadute, depressione e malattia cardiovascolare”, conclude Buvap.
Fonte: JAMA Network Open 2023
https://jamanetwork.com/journals/jamanetworkopen/fullarticle/2804371
Pubblicata in Gazzetta Ufficiale l’intesa dalla Conferenza Stato Regioni sull’Accordo collettivo nazionale (Acn) per la disciplina dei rapporti […]
In un’epoca in cui la disinformazione può mettere a rischio la Salute, nasce Informàti per la Vita, il nuovo portale […]
L’alimentazione del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) è solo la prima fase del progetto che è arrivato alla versione 2.0. Successivamente, […]
Non solo meno tempo e spostamenti, l’uso della telemedicina nelle zone rurali fornisce flessibilità e facilità nel raggiungere i medici. […]
Dalla telemedicina all’intelligenza artificiale, alla realtà virtuale, i digital health intervention a livello di terapia intensiva si stanno rapidamente evolvendo. […]
Attualmente, l’intelligenza artificiale (IA) è sfruttata soprattutto a livello amministrativo, mentre le applicazioni cliniche sono nelle prime fasi di adozione. […]
La direttrice dell'Ecdc, Pamela Rendi-Wagner, e il direttore generale degli Africa Cdc Jean Kaseya, si sono incontrati presso […]
Più di 47 milioni di operatori sanitari, pazienti, avvocati, rappresentanti di organizzazioni della società civile e individui in […]
L'aspettativa di vita nell'UE ha raggiunto nel 2023 gli 81,4 anni, superando il livello pre-Covid, ma con forti […]
Secondo un gruppo di scienziati polacchi della Medical University of Warsaw esiste un possibile legame tra asma e rischio di […]
Sono 485 le Case di Comunità (CdC) con almeno un servizio attivo presenti sul territorio alla fine del […]
Uscito nel 2025 su European respiratory review, uno studio condotta in Cina ha dimostrato che l’esercizio fisico non solo migliora […]
Una meta-analisi pubblicata nel 2025 da un gruppo di scienziati cinesi su The Journal of asthma ha evidenziato l’asma come […]
Sono passati cinque anni dall’istituzione della Giornata nazionale di educazione e prevenzione contro la violenza nei confronti degli […]
Una ricerca pubblicata su Diabetology & Metabolic Syndrome ha trovato un’associazione tra psoriasi e diabete. In particolare, secondo l’analisi, l’obesità […]
I lavori previsti per la Missione salute del Pnrr sembrano procedere in maniera spedita visto che, allo scorso […]
Sono passati cinque anni dall’istituzione della Giornata nazionale di educazione e prevenzione contro la violenza nei confronti degli […]
Una ricerca pubblicata su Diabetology & Metabolic Syndrome ha trovato un’associazione tra psoriasi e diabete. In particolare, secondo l’analisi, l’obesità […]
I lavori previsti per la Missione salute del Pnrr sembrano procedere in maniera spedita visto che, allo scorso […]
Uscito nel 2025 su European respiratory review, uno studio condotta in Cina ha dimostrato che l’esercizio fisico non solo migliora […]
Secondo un gruppo di scienziati polacchi della Medical University of Warsaw esiste un possibile legame tra asma e rischio di […]
Una meta-analisi pubblicata nel 2025 da un gruppo di scienziati cinesi su The Journal of asthma ha evidenziato l’asma come […]
L'aspettativa di vita nell'UE ha raggiunto nel 2023 gli 81,4 anni, superando il livello pre-Covid, ma con forti […]
Sono 485 le Case di Comunità (CdC) con almeno un servizio attivo presenti sul territorio alla fine del […]
La direttrice dell'Ecdc, Pamela Rendi-Wagner, e il direttore generale degli Africa Cdc Jean Kaseya, si sono incontrati presso […]
Attualmente, l’intelligenza artificiale (IA) è sfruttata soprattutto a livello amministrativo, mentre le applicazioni cliniche sono nelle prime fasi di adozione. […]
Più di 47 milioni di operatori sanitari, pazienti, avvocati, rappresentanti di organizzazioni della società civile e individui in […]
In un’epoca in cui la disinformazione può mettere a rischio la Salute, nasce Informàti per la Vita, il nuovo portale […]
Non solo meno tempo e spostamenti, l’uso della telemedicina nelle zone rurali fornisce flessibilità e facilità nel raggiungere i medici. […]
L’alimentazione del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) è solo la prima fase del progetto che è arrivato alla versione 2.0. Successivamente, […]
Dalla telemedicina all’intelligenza artificiale, alla realtà virtuale, i digital health intervention a livello di terapia intensiva si stanno rapidamente evolvendo. […]
Pubblicata in Gazzetta Ufficiale l’intesa dalla Conferenza Stato Regioni sull’Accordo collettivo nazionale (Acn) per la disciplina dei rapporti […]
E’ disponibile una nuova versione dell’app MSD Salute: non dimenticare di aggiornarla!