
Accesso alla Facoltà di Medicina. Aprono le iscrizioni ai Tolc ed è subito boom
Un vero e proprio boom di accessi nel primo giorno di prenotazioni per i TOLC MED e VET, quello registrato […]
Le malattie cardiovascolari (CVD) comprendono un ampio gruppo di condizioni patologiche che colpiscono il cuore o i vasi sanguigni, comprese le sequele che derivano dal danno vascolare in altri organi del corpo come il cervello, i reni o gli occhi.
L’aterosclerosi è una malattia infiammatoria cronica dell’intima arteriosa e rappresenta la causa principale di coronaropatie, vasculopatie periferiche, infarti, ictus e patologie renali. Questa condizione morbosa costituisce inoltre una delle principali cause di mortalità e di perdita di produttività umana a livello mondiale.
L’endometriosi è invece una patologia ginecologica comune, eterogenea ed ereditabile, influenzata da molteplici fattori genetici, epigenetici e ambientali, che colpisce fino al 10% della popolazione femminile in età fertile causando dolore e sterilità.
È caratterizzata dalla crescita ectopica di tessuto endometriale al di fuori della cavità uterina e i dati epidemiologici finora raccolti suggeriscono un legame tra l’endometriosi e il rischio di sviluppare CVD.
Le somiglianze osservate in specifiche vie molecolari e cellulari dell’endometriosi e delle CVD possono essere parzialmente spiegate da un background genetico condiviso.
Vassilios M. Vazgiourakis e i suoi collaboratori hanno passato in rassegna e discusso i fattori genetici condivisi da queste condizioni patologiche che sono ritenuti associati alla loro comparsa.
Int J Mol Med. 2023
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/36799179/