
Personale Ssn. Il 68,7% è donna
La buona notizia è che nel 2021 rispetto al 2020 aumentano ancora gli organici del Ssn, anche se solo dello […]
Qualche settimana fa l’annuncio del Ministro della Salute, Orazio Schillaci di studiare misure per porre un freno al fenomeno dei medici a gettone e ora si muovono anche le sezioni regionali della Corte dei conti. All’inaugurazione dell’anno giudiziario del Lazio il procuratore Pio Silvestri ha infatti annunciato l’intenzione della Procura di approfondire “il problema” dei cd “medici a gettone”.
“l tema – ha aggiunto – è di recente esploso in tutta la sua problematicità mettendo in rilievo le difficoltà in cui opera, a causa della mancanza di personale e di retribuzioni non sempre adeguate, il personale medico del servizio pubblico. Il nostro intento sarà quello di verificare possibili omissioni nella individuazione di profili organizzativi che potrebbero consentire alle aziende ospedaliere, di far fronte alle esigenze della medicina soprattutto quella di urgenza”. “Il fenomeno – ha concluso -, di tutta evidenza, pone non solo problemi di qualità del servizio ma anche costi notevoli che vanno a gravare sul settore sanitario da sempre in forte sofferenza”.
La buona notizia è che nel 2021 rispetto al 2020 aumentano ancora gli organici del Ssn, anche se solo dello […]
Appello della Federazione europea delle industrie e associazioni farmaceutiche (Efpia) alla Commissione Ue affinché si acceleri l’impegno preso la scorsa […]
L’Oms Europa ha aggiornato il suo modello di profilo nutrizionale messo a punto la prima volta nel 2015. Si chiama […]
In Italia circa 3 milioni di persone, pari al 5% della popolazione, soffrono di disturbi del comportamento alimentare: il 90% sono […]
Nel 2000 secondo i dati di Eurostat in Italia c’erano 268mila posti letto ospedalieri, nel 2020 (ultimo anno censito al […]
Pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 66 del 18 marzo 2023 il decreto 26 gennaio 2023 che individua le fattispecie di […]
L’Oms Europa ha aggiornato il suo modello di profilo nutrizionale messo a punto la prima volta nel 2015. Si chiama […]
In Italia circa 3 milioni di persone, pari al 5% della popolazione, soffrono di disturbi del comportamento alimentare: il 90% sono […]
Un vero e proprio boom di accessi nel primo giorno di prenotazioni per i TOLC MED e VET, quello registrato […]
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 63 del 15 marzo 2023 il decreto 23 gennaio 2023 che disciplina la composizione e […]
Il maxipensionamento dei medici di medicina generale è considerato il grande tsunami che sta per abbattersi sulla sanità italiana. Una […]
Il Tavolo sarà presieduto dal ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, e dal ministro della Salute, Orazio […]
Ribadisco da medico e da ministro che il fumo fa male. Lo sappiamo tutti e lo sappiamo da anni. La […]
Altro che Dottor Kildare, Dottor House, se nell’immaginario collettivo, corroborato da esempi letterari, cinematografici e di fiction, a indossare il […]
Un Accordo collettivo nazionale che identifichi maggiormente le caratteristiche organizzative della medicina generale, a partire dal lavoro in équipe e […]
Ribadisco da medico e da ministro che il fumo fa male. Lo sappiamo tutti e lo sappiamo da anni. La […]
Il maxipensionamento dei medici di medicina generale è considerato il grande tsunami che sta per abbattersi sulla sanità italiana. Una […]
Un Accordo collettivo nazionale che identifichi maggiormente le caratteristiche organizzative della medicina generale, a partire dal lavoro in équipe e […]
Altro che Dottor Kildare, Dottor House, se nell’immaginario collettivo, corroborato da esempi letterari, cinematografici e di fiction, a indossare il […]
Il Tavolo sarà presieduto dal ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, e dal ministro della Salute, Orazio […]
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 63 del 15 marzo 2023 il decreto 23 gennaio 2023 che disciplina la composizione e […]
In Italia circa 3 milioni di persone, pari al 5% della popolazione, soffrono di disturbi del comportamento alimentare: il 90% sono […]
L’Oms Europa ha aggiornato il suo modello di profilo nutrizionale messo a punto la prima volta nel 2015. Si chiama […]
Pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 66 del 18 marzo 2023 il decreto 26 gennaio 2023 che individua le fattispecie di […]
Un vero e proprio boom di accessi nel primo giorno di prenotazioni per i TOLC MED e VET, quello registrato […]
L’Oms Europa ha aggiornato il suo modello di profilo nutrizionale messo a punto la prima volta nel 2015. Si chiama […]
Nel 2000 secondo i dati di Eurostat in Italia c’erano 268mila posti letto ospedalieri, nel 2020 (ultimo anno censito al […]
In Italia circa 3 milioni di persone, pari al 5% della popolazione, soffrono di disturbi del comportamento alimentare: il 90% sono […]
Appello della Federazione europea delle industrie e associazioni farmaceutiche (Efpia) alla Commissione Ue affinché si acceleri l’impegno preso la scorsa […]
La buona notizia è che nel 2021 rispetto al 2020 aumentano ancora gli organici del Ssn, anche se solo dello […]