
Malattie respiratorie croniche. In Europa colpite quasi 82 milioni di persone e molte di più non diagnosticate
Le malattie respiratorie croniche (Crds) - tra cui asma, broncopneumopatia cronica ostruttiva (Bpco) e altre patologie polmonari - […]
“Con le risorse della Missione Salute del Pnrr stiamo realizzando case della comunità, ospedali di comunità e centrali operative territoriali. Siamo in linea con gli obiettivi del Piano e anche per quanto riguarda l’assistenza domiciliare abbiamo già raggiunto l’8% di nuovi assistiti over 65. Ed è fondamentale l’innovazione: grazie alla telemedicina, che permette ad esempio di eseguire a distanza visite di controllo e il monitoraggio dei parametri vitali dei pazienti, possiamo facilitare i percorsi di cura e assistenza soprattutto agli anziani e ai malati cronici”. Lo ha detto il ministro della Salute Orazio Schillaci intervenendo a Roma all’evento di presentazione dei risultati del Programma Pnrr di ricerca Age-it, in cui è stato proposta la creazione di un Istituto italiano per il futuro della popolazione. “Con la rimodulazione del Pnrr – ha ricordato ancora Schillaci – abbiamo aumentato di 500 milioni le risorse per la telemedicina portando a 300mila il numero di persone che verranno assistite con questi strumenti innovativi”.
Le malattie respiratorie croniche (Crds) - tra cui asma, broncopneumopatia cronica ostruttiva (Bpco) e altre patologie polmonari - […]
La crisi vocazionale in sanità è un problema noto, eppure secondo il Rapporto Almalaurea 2025, con 43.352 su […]
Promuovere un uso dei medicinali più sostenibile dal punto di vista ambientale, limitando anche i rischi indiretti per […]
Le malattie cardiovascolari, con oltre 390.000 nuovi ricoveri all’anno (di questi ricoveri, circa l’11% sono attribuibili per infarto […]
Ventuno nuove Linee Guida e 20 quelle aggiornate, per un totale di 41 documenti validati nel corso del […]
La commissione Sanità del Parlamento europeo ha adottato la sua posizione negoziale sulla proposta della Commissione europea presentata […]
Il Ministro della Salute ha firmato il decreto di ricostituzione del Consiglio Superiore di Sanità (Css) per il […]
La necessità di contenere le uscite porta spesso gli italiani a dover rinunciare a spese necessarie per la […]
Il percorso per diventare medico, odontoiatra o veterinario cambia volto: addio al test di ingresso e spazio a […]
Cala la soddisfazione per la propria salute da parte degli italiani. Nel 2024, il 78,5% degli individui di […]
L’intelligenza artificiale (IA) può supportare le autorità sanitarie pubbliche nella comunicazione dei rischi e nella gestione della diffusione […]
Una stagione caratterizzata da un’elevata circolazione di virus respiratori. Si presenta così il 2024-2025, con una curva epidemica […]
Sbocciano "i primi germogli" della trasformazione digitale del sistema sanitario italiano. "Gli investimenti in sanità digitale in Italia […]
Mentre l’Italia festeggia nuovi record di longevità, cala il sipario sulla qualità della vita degli anni guadagnati. I […]
Cinque anni dopo l’inizio della pandemia, mentre il mondo cerca di lasciarsi alle spalle il trauma collettivo del […]
Al via oggi la Settimana Europea della Salute Mentale, che fino al 25 maggio vedrà in campo numerose […]
Una stagione caratterizzata da un’elevata circolazione di virus respiratori. Si presenta così il 2024-2025, con una curva epidemica […]
Al via oggi la Settimana Europea della Salute Mentale, che fino al 25 maggio vedrà in campo numerose […]
Sbocciano "i primi germogli" della trasformazione digitale del sistema sanitario italiano. "Gli investimenti in sanità digitale in Italia […]
Il Ministro della Salute ha firmato il decreto di ricostituzione del Consiglio Superiore di Sanità (Css) per il […]
Il percorso per diventare medico, odontoiatra o veterinario cambia volto: addio al test di ingresso e spazio a […]
Cinque anni dopo l’inizio della pandemia, mentre il mondo cerca di lasciarsi alle spalle il trauma collettivo del […]
Mentre l’Italia festeggia nuovi record di longevità, cala il sipario sulla qualità della vita degli anni guadagnati. I […]
L’intelligenza artificiale (IA) può supportare le autorità sanitarie pubbliche nella comunicazione dei rischi e nella gestione della diffusione […]
Ventuno nuove Linee Guida e 20 quelle aggiornate, per un totale di 41 documenti validati nel corso del […]
Cala la soddisfazione per la propria salute da parte degli italiani. Nel 2024, il 78,5% degli individui di […]
La necessità di contenere le uscite porta spesso gli italiani a dover rinunciare a spese necessarie per la […]
Le malattie cardiovascolari, con oltre 390.000 nuovi ricoveri all’anno (di questi ricoveri, circa l’11% sono attribuibili per infarto […]
La commissione Sanità del Parlamento europeo ha adottato la sua posizione negoziale sulla proposta della Commissione europea presentata […]
Promuovere un uso dei medicinali più sostenibile dal punto di vista ambientale, limitando anche i rischi indiretti per […]
Le malattie respiratorie croniche (Crds) - tra cui asma, broncopneumopatia cronica ostruttiva (Bpco) e altre patologie polmonari - […]
La crisi vocazionale in sanità è un problema noto, eppure secondo il Rapporto Almalaurea 2025, con 43.352 su […]
E’ disponibile una nuova versione dell’app MSD Salute: non dimenticare di aggiornarla!