
Convenzione farmacie. Il testo pubblicato in Gazzetta Ufficiale
Pubblicata in Gazzetta Ufficiale l’intesa dalla Conferenza Stato Regioni sull’Accordo collettivo nazionale (Acn) per la disciplina dei rapporti […]
I tassi di malattia autoimmune della tiroide tra i pazienti che soffrono di psoriasi sono significativamente elevati e a questa condizione dovrebbe essere rivolta maggiore attenzione da parte di pazienti e specialisti. È la conclusione cui è giunto uno studio pubblicato sul British Medical Journal Open.
Il team di ricercatori cinesi ha preso in considerazione 11 studi disponibili in letteratura, con dati su 253.313 pazienti con psoriasi e 1.376.533 controlli. La meta-analisi dei dati raccolti ha mostrato che i pazienti con psoriasi avevano un’aumentata prevalenza di malattia autoimmune della tiroide (OR 1,76, IC 95% 1,35-2,28; p <0,01), specialmente come perdita di funzionalità della ghiandola. Inoltre, nei pazienti con psoriasi risultavano aumentati i tassi di positività di anticorpi diretti contro la tireoglobulina (OR 1,98, IC 95% 1,27-3,10; p <0,01) e di anticorpi diretti contro tiroide perossidasi (OR 2,15, IC 95% 1,31-3,52; p <0,01).
Fonte: BMJ Open 2022
Pubblicata in Gazzetta Ufficiale l’intesa dalla Conferenza Stato Regioni sull’Accordo collettivo nazionale (Acn) per la disciplina dei rapporti […]
In un’epoca in cui la disinformazione può mettere a rischio la Salute, nasce Informàti per la Vita, il nuovo portale […]
L’alimentazione del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) è solo la prima fase del progetto che è arrivato alla versione 2.0. Successivamente, […]
Non solo meno tempo e spostamenti, l’uso della telemedicina nelle zone rurali fornisce flessibilità e facilità nel raggiungere i medici. […]
Dalla telemedicina all’intelligenza artificiale, alla realtà virtuale, i digital health intervention a livello di terapia intensiva si stanno rapidamente evolvendo. […]
Attualmente, l’intelligenza artificiale (IA) è sfruttata soprattutto a livello amministrativo, mentre le applicazioni cliniche sono nelle prime fasi di adozione. […]
La direttrice dell'Ecdc, Pamela Rendi-Wagner, e il direttore generale degli Africa Cdc Jean Kaseya, si sono incontrati presso […]
Più di 47 milioni di operatori sanitari, pazienti, avvocati, rappresentanti di organizzazioni della società civile e individui in […]
L'aspettativa di vita nell'UE ha raggiunto nel 2023 gli 81,4 anni, superando il livello pre-Covid, ma con forti […]
Secondo un gruppo di scienziati polacchi della Medical University of Warsaw esiste un possibile legame tra asma e rischio di […]
Sono 485 le Case di Comunità (CdC) con almeno un servizio attivo presenti sul territorio alla fine del […]
Uscito nel 2025 su European respiratory review, uno studio condotta in Cina ha dimostrato che l’esercizio fisico non solo migliora […]
Una meta-analisi pubblicata nel 2025 da un gruppo di scienziati cinesi su The Journal of asthma ha evidenziato l’asma come […]
Sono passati cinque anni dall’istituzione della Giornata nazionale di educazione e prevenzione contro la violenza nei confronti degli […]
Una ricerca pubblicata su Diabetology & Metabolic Syndrome ha trovato un’associazione tra psoriasi e diabete. In particolare, secondo l’analisi, l’obesità […]
I lavori previsti per la Missione salute del Pnrr sembrano procedere in maniera spedita visto che, allo scorso […]
Sono passati cinque anni dall’istituzione della Giornata nazionale di educazione e prevenzione contro la violenza nei confronti degli […]
Una ricerca pubblicata su Diabetology & Metabolic Syndrome ha trovato un’associazione tra psoriasi e diabete. In particolare, secondo l’analisi, l’obesità […]
I lavori previsti per la Missione salute del Pnrr sembrano procedere in maniera spedita visto che, allo scorso […]
Uscito nel 2025 su European respiratory review, uno studio condotta in Cina ha dimostrato che l’esercizio fisico non solo migliora […]
Secondo un gruppo di scienziati polacchi della Medical University of Warsaw esiste un possibile legame tra asma e rischio di […]
Una meta-analisi pubblicata nel 2025 da un gruppo di scienziati cinesi su The Journal of asthma ha evidenziato l’asma come […]
L'aspettativa di vita nell'UE ha raggiunto nel 2023 gli 81,4 anni, superando il livello pre-Covid, ma con forti […]
Sono 485 le Case di Comunità (CdC) con almeno un servizio attivo presenti sul territorio alla fine del […]
La direttrice dell'Ecdc, Pamela Rendi-Wagner, e il direttore generale degli Africa Cdc Jean Kaseya, si sono incontrati presso […]
Attualmente, l’intelligenza artificiale (IA) è sfruttata soprattutto a livello amministrativo, mentre le applicazioni cliniche sono nelle prime fasi di adozione. […]
Più di 47 milioni di operatori sanitari, pazienti, avvocati, rappresentanti di organizzazioni della società civile e individui in […]
Non solo meno tempo e spostamenti, l’uso della telemedicina nelle zone rurali fornisce flessibilità e facilità nel raggiungere i medici. […]
In un’epoca in cui la disinformazione può mettere a rischio la Salute, nasce Informàti per la Vita, il nuovo portale […]
L’alimentazione del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) è solo la prima fase del progetto che è arrivato alla versione 2.0. Successivamente, […]
Dalla telemedicina all’intelligenza artificiale, alla realtà virtuale, i digital health intervention a livello di terapia intensiva si stanno rapidamente evolvendo. […]
Pubblicata in Gazzetta Ufficiale l’intesa dalla Conferenza Stato Regioni sull’Accordo collettivo nazionale (Acn) per la disciplina dei rapporti […]
E’ disponibile una nuova versione dell’app MSD Salute: non dimenticare di aggiornarla!