
OMS, stop alla pubblicità ai bambini degli alimenti “malsani”
L’Oms Europa ha aggiornato il suo modello di profilo nutrizionale messo a punto la prima volta nel 2015. Si chiama […]
I tassi di malattia autoimmune della tiroide tra i pazienti che soffrono di psoriasi sono significativamente elevati e a questa condizione dovrebbe essere rivolta maggiore attenzione da parte di pazienti e specialisti. È la conclusione cui è giunto uno studio pubblicato sul British Medical Journal Open.
Il team di ricercatori cinesi ha preso in considerazione 11 studi disponibili in letteratura, con dati su 253.313 pazienti con psoriasi e 1.376.533 controlli. La meta-analisi dei dati raccolti ha mostrato che i pazienti con psoriasi avevano un’aumentata prevalenza di malattia autoimmune della tiroide (OR 1,76, IC 95% 1,35-2,28; p <0,01), specialmente come perdita di funzionalità della ghiandola. Inoltre, nei pazienti con psoriasi risultavano aumentati i tassi di positività di anticorpi diretti contro la tireoglobulina (OR 1,98, IC 95% 1,27-3,10; p <0,01) e di anticorpi diretti contro tiroide perossidasi (OR 2,15, IC 95% 1,31-3,52; p <0,01).
Fonte: BMJ Open 2022
L’Oms Europa ha aggiornato il suo modello di profilo nutrizionale messo a punto la prima volta nel 2015. Si chiama […]
In Italia circa 3 milioni di persone, pari al 5% della popolazione, soffrono di disturbi del comportamento alimentare: il 90% sono […]
La nefropatia da immunoglobuline A (IgAN) e la sua variante sistemica, la vasculite da IgA (IgAV), danneggiano i glomeruli provocando […]
Nel 2000 secondo i dati di Eurostat in Italia c’erano 268mila posti letto ospedalieri, nel 2020 (ultimo anno censito al […]
I disastri naturali possono avere un impatto sulla salute orale come conseguenza di gravi danni alle strutture sociali e alla […]
La prevalenza delle malattie che colpiscono il cavo orale nella popolazione adulta più anziana rimane elevata in tutto il mondo […]
La nefropatia da immunoglobuline A (IgAN) e la sua variante sistemica, la vasculite da IgA (IgAV), danneggiano i glomeruli provocando […]
Secondo uno studio pubblicato su Sleep Medicine: X, lo screening per l’apnea notturna nei pazienti con scompenso cardiaco riacutizzato e […]
Secondo uno studio pubblicato sull’European Journal of Preventive Cardiology, esiste un’associazione non lineare, a forma di U, tra i livelli […]
La relazione tra salute orale e mentale è controversa. Pochi studi hanno infatti valutato gli effetti diretti della gestione della […]
Pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 66 del 18 marzo 2023 il decreto 26 gennaio 2023 che individua le fattispecie di […]
L’Oms Europa ha aggiornato il suo modello di profilo nutrizionale messo a punto la prima volta nel 2015. Si chiama […]
In Italia circa 3 milioni di persone, pari al 5% della popolazione, soffrono di disturbi del comportamento alimentare: il 90% sono […]
Secondo uno studio pubblicato sull’European Journal of Preventive Cardiology, esiste un’associazione non lineare, a forma di U, tra i livelli […]
L’Oms Europa ha aggiornato il suo modello di profilo nutrizionale messo a punto la prima volta nel 2015. Si chiama […]
Pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 66 del 18 marzo 2023 il decreto 26 gennaio 2023 che individua le fattispecie di […]
I disastri naturali possono avere un impatto sulla salute orale come conseguenza di gravi danni alle strutture sociali e alla […]
Secondo uno studio pubblicato su Sleep Medicine: X, lo screening per l’apnea notturna nei pazienti con scompenso cardiaco riacutizzato e […]
L’Oms Europa ha aggiornato il suo modello di profilo nutrizionale messo a punto la prima volta nel 2015. Si chiama […]
In Italia circa 3 milioni di persone, pari al 5% della popolazione, soffrono di disturbi del comportamento alimentare: il 90% sono […]
Nel 2000 secondo i dati di Eurostat in Italia c’erano 268mila posti letto ospedalieri, nel 2020 (ultimo anno censito al […]
In Italia circa 3 milioni di persone, pari al 5% della popolazione, soffrono di disturbi del comportamento alimentare: il 90% sono […]
La relazione tra salute orale e mentale è controversa. Pochi studi hanno infatti valutato gli effetti diretti della gestione della […]
La prevalenza delle malattie che colpiscono il cavo orale nella popolazione adulta più anziana rimane elevata in tutto il mondo […]
La nefropatia da immunoglobuline A (IgAN) e la sua variante sistemica, la vasculite da IgA (IgAV), danneggiano i glomeruli provocando […]
La nefropatia da immunoglobuline A (IgAN) e la sua variante sistemica, la vasculite da IgA (IgAV), danneggiano i glomeruli provocando […]