Screening oncologici. Trend in crescita nel 2022, recupera il Meridione, ma rimane il gap tra Nord e Sud
Più di 14 milioni di inviti agli screening oncologici (14.531.957) e oltre 5 milioni e mezzo di test […]
Il disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD) è un disturbo del neurosviluppo che colpisce sia i bambini che gli adulti. Tuttavia, ricerche precedenti hanno dimostrato che l’ADHD viene diagnosticato meno frequentemente nelle femmine rispetto ai maschi e che le femmine ricevono la diagnosi più tardi rispetto ai maschi e hanno meno probabilità di ricevere la prescrizione di farmaci per l’ADHD. Comprendere il motivo di queste differenze di sesso e il loro impatto sull’assistenza clinica e sul trattamento dell’ADHD è fondamentale per migliorare la tempestività delle diagnosi e l’efficacia degli interventi per le persone affette da ADHD.
Una recente revisione della letteratura a cura di Joanna Martin pubblicata da Lancet Psychiatry sintetizza la ricerca attuale su questo argomento e identifica le potenziali spiegazioni per le differenze di sesso osservate nella diagnosi e nel trattamento dell’ADHD. La revisione di Martin prende in considerazione fattori biologici, come la genetica e le differenze ormonali, e fattori socioculturali e di prassi diagnostica, come i criteri diagnostici specifici per sesso e il minore riconoscimento dei sintomi dell’ADHD nelle donne.
La letteratura suggerisce che, mentre i maschi hanno punteggi costantemente più alti per i tratti dell’ADHD, indicando possibili differenze di fondo tra i sessi nel tratto dimensionale dell’ADHD, almeno una parte del pregiudizio sessuale osservato nella diagnosi potrebbe essere spiegato dal mancato o tardivo riconoscimento dell’ADHD nelle femmine. Inoltre, i criteri diagnostici esistenti per l’ADHD si basano in gran parte sulla presentazione dei sintomi da parte degli uomini, che potrebbero non essere adatti a identificare i comportamenti ADHD nelle donne. Le future revisioni proposte per i manuali diagnostici includono esempi specifici per sesso per i sintomi esistenti, nonché scale di valutazione più ampie per i comportamenti correlati all’ADHD.
Gli studi genetici sull’ADHD non mostrano grandi differenze di sesso nei tipi di fattori genetici implicati nell’ADHD, rendendo i pregiudizi sessuali più probabilmente legati ad altri fattori, come le differenze nel riconoscimento e nella valutazione dell’ADHD a seconda del sesso e di altri fattori genetici all’interno delle famiglie. Queste differenze nel riconoscimento e nella valutazione potrebbero anche essere dovute al fatto che i genitori e gli insegnanti valutano i comportamenti ADHD femminili in modo diverso da quelli maschili e che i clinici utilizzano criteri diagnostici incentrati sul sesso maschile che potrebbero non cogliere appieno la gamma di sintomi ADHD sperimentati dalle femmine.
Nel complesso, questi risultati evidenziano la necessità che gli operatori sanitari affrontino la diagnosi e il trattamento dell’ADHD prestando maggiore attenzione alle differenze di sesso e a diverse considerazioni importanti. I professionisti del settore medico potrebbero trarre beneficio dalla comprensione delle cause alla base di queste disparità e dall’impiego delle migliori pratiche e degli approcci basati sulla ricerca per diagnosticare e trattare efficacemente l’ADHD sia nei maschi che nelle femmine.
In conclusione, riconoscere le differenze di sesso nell’ADHD e il loro impatto sull’assistenza clinica e sul trattamento è fondamentale per identificare e trattare gli individui affetti da ADHD in modo tempestivo ed efficace. Con ulteriori ricerche, i medici possono migliorare le loro pratiche di diagnosi e trattamento dell’ADHD nei maschi e nelle femmine e, così facendo, sostenere meglio le persone colpite.
Fonte: Lancet Psychiatry. 2024
https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S2215036624000105
E’ disponibile una nuova versione dell’app MSD Salute: non dimenticare di aggiornarla!