Antimicrobico resistenza: gli ostacoli verso una corretta educazione al paziente

Il ruolo dei professionisti sanitari nell’istruire i pazienti sull’uso degli antibiotici e sulle resistenze antimicrobiche (AMR) nei contesti di medicina generale è complesso, con sfide per i medici che vanno oltre gli aspetti clinici, includendo fattori relazionali e sociali. In questo contesto, la fiducia e la mancanza di tempo spesso ostacolano un’istruzione efficace sull’uso degli antibiotici; aspetti che il medico di medicina generale deve prendere in considerazione per fornire il migliore supporto al paziente. A evidenziarlo è un gruppo guidato da Stinne Glasdam, della Lund University, in Svezia, che ha pubblicato una review su Frontiers in Antibiotics.

Per favorire l’aderenza dei pazienti al trattamento antibiotico e prevenire le AMR è fondamentale comprendere le strategie che gli operatori, come medici, farmacisti e infermieri, devono mettere in atto per consigliare e istruire i pazienti in contesti di assistenza primaria. Per valutare queste strategie, il team ha condotta una review che ha incluso 102 pubblicazioni relativamente a diversi contesti e paesi. Dai risultati sono emersi due temi principali. In primo luogo, la relazione tra professionista e paziente influenza le strategie educative, dimostrando che la fiducia e il rapporto tra queste due figure svolgono un ruolo cruciale nell’educazione sull’uso degli antibiotici. In secondo luogo, le strutture organizzative sono un problema, nel senso che risorse limitate, vincoli di tempo e pressioni a livello di sistema ostacolano la capacità dei professionisti di fornire un’istruzione coerente ed efficace. Spesso, infatti, queste problematiche hanno portato a una mancata istruzione dei pazienti sui rischi di abuso di antibiotici e AMR.

Fonte : Front Antibiot. 2025

https://portal.research.lu.se/en/publications/physicians-pharmacists-and-nurses-education-of-patients-about-ant

Contenuti simili

I più visti