
Aggiornate le linee guida sulla gestione delle infezioni da Candida
Un gruppo di scienziati guidato da Oliver Cornely, dell’Università di Colonia, in Germania, ha aggiornato le raccomandazioni per la gestione […]
Studi precedenti hanno riportato un’associazione tra la malattia epatica steatosica associata a disfunzione metabolica (MASLD) e il rischio di gravi infezioni batteriche. Tuttavia, l’entità di questo rischio, e se questo varia con la gravità della MASLD, rimane incerta.
Un’equipe di ricercatori ha effettuato una revisione sistematica e una meta-analisi di studi osservazionali con lo scopo di quantificare l’associazione tra MASLD e gravi infezioni batteriche che richiedono il ricovero ospedaliero.
Sono state esplorate in modo esaustivo le banche dati PubMed, Scopus, Web of Science ed Embase alla ricerca di lavori specifici pubblicati dall’inizio fino al 1° aprile 2024 utilizzando parole chiave predefinite per identificare studi che hanno esaminato il rischio di gravi infezioni batteriche in soggetti con e senza MASLD.
La MASLD è stata diagnosticata tramite biopsia epatica, imaging o codici della Classificazione Internazionale delle Malattie, mentre la meta-analisi è stata eseguita utilizzando un modello a effetti casuali.
Alla fine, gli esperti hanno selezionato 6 studi trasversali e 2 di coorte prospettici con dati aggregati su circa 26,6 milioni di individui.
La MASLD è risultata significativamente associata a maggiori probabilità di gravi infezioni batteriche (odds ratio aggregato a effetti casuali 1,93, intervallo di confidenza [IC] 95% 1,44-2,58; I² = 93%).
La meta-analisi degli studi di coorte prospettici ha mostrato che la MAFLD (precedente denominazione della MASLD) è associata a un aumentato rischio di sviluppare gravi infezioni batteriche (hazard ratio aggregato a effetti casuali 1,80, IC 95% 1,62-2,0; I² = 89%). Questo rischio aumenta ulteriormente con la gravità della MASLD, in particolare con la severità della fibrosi (hazard ratio aggregato a effetti casuali 2,42, IC 95% 1,89-2,29; I² = 92%). I risultati sono rimasti significativi dopo l’aggiustamento per età, sesso, obesità, diabete e altri potenziali fattori confondenti. Anche le analisi di sensibilità non hanno modificato tali risultati e il grafico a imbuto non ha rivelato alcun significativo bias di pubblicazione.
Gli Autori concludono che appare dimostrata una significativa associazione tra la MASLD e un rischio aumentato di gravi infezioni batteriche che richiedono il ricovero ospedaliero.
Fonte: Liver Int. 2025
https://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/liv.16101
E’ disponibile una nuova versione dell’app MSD Salute: non dimenticare di aggiornarla!