Cancro mammario: valore dei miRNA esosomiali come biomarcatori

Il cancro della mammella (BC) è una malattia diffusa in tutto il mondo nonostante i progressi nella sua diagnosi e trattamento. I microRNA (miRNA) svolgono un ruolo significativo in campo oncologico e la loro presenza all’interno degli esosomi può conferire diversi vantaggi in termini di inizio del processo neoplastico, della sua propagazione, dell’evasione immunitaria, e della resistenza ai farmaci, rispetto ai miRNA liberamente circolanti nel sangue.

Marina Linares-Rodríguez e i suoi collaboratori hanno svolto un’indagine con l’obiettivo di condurre una revisione sistematica per analizzare il ruolo dei miRNA esosomiali presenti nel siero o nel plasma come biomarcatori nel BC. Sono stati esplorati diversi database alla ricerca di lavori pertinenti pubblicati dall’inizio fino a marzo 2023. I termini di ricerca utilizzati sono correlati a “cancro al seno”, “microRNA” ed “esosomi”. Alla fine, gli esperti hanno selezionato 46 documenti dai quali sono stati prelevati dati relativi alla rilevanza clinica dei miRNA, al tipo di disregolazione, alla fonte del campione, al numero di pazienti. I microRNA utili, comparsi in almeno 3 studi, sono miR-16, miR-21 e miR-155.

Gli Autori concludono che i miRNA esosomiali, isolati da campioni di sangue di pazienti con diagnosi di BC, sono potenzialmente preziosi in ambito clinico. Potrebbero infatti fornire informazioni sulla diagnosi precoce, la progressione della malattia, la recidiva, la risposta al trattamento e le metastasi.

È fondamentale raggiungere un consenso sui miRNA esosomiali specifici da rilevare, e sul tipo di campione più appropriato, per un loro completo utilizzo come biomarcatori per il BC.

Fonte: Clin Breast Cancer. 2025

https://www.clinical-breast-cancer.com/article/S1526-8209(24)00181-2/fulltext

Contenuti simili

I più visti