
Uso dell'agopressione auricolare contro l'insonnia in donne con cancro mammario
Il cancro della mammella è il tumore maligno con la più alta incidenza e tasso di mortalità nella popolazione femminile […]
L’acido urico sierico (SUA) potrebbe essere coinvolto nello sviluppo del cancro inibendo lo stress ossidativo, ma la sua relazione con il tumore della mammella rimane poco chiara.
Xiao Xue e colleghi hanno eseguito una revisione sistematica e una meta-analisi con l’obiettivo di approfondire l’argomento. Sono stati esplorati con attenzione i database PubMed, Embase e Web of Science alla ricerca di lavori pertinenti focalizzati sui livelli di SUA nelle donne con cancro mammario e sull’effetto di tali valori sul rischio di comparsa di questa neoplasia.
La Newcastle‒Ottawa Quality Assessment Scale (NOS) è stata utilizzata per valutare la qualità di tutti gli studi inclusi. Alla fine, gli esperti hanno selezionato 19 documenti per un totale di 75.827 donne con cancro della mammella e 508.528 controlli sani.
La meta-analisi ha rilevato che i livelli di SUA sono correlati negativamente con il rischio di tumori mammari nelle donne (HR = 0,94, IC al 95%: 0,89 – 0,99, p = 0,003). Infatti, i livelli di SUA nelle pazienti con il cancro non sono significativamente diversi da quelli rilevati nei controlli sani (SMD = 0,49, IC al 95% = -0,09 – 1,08, p = 0,10). I livelli di SUA sono invece aumentati nelle pazienti con cancro mammario negli articoli pubblicati dopo il 2010.
La concentrazione di SUA è stata rilevata mediante spettrofotometria e in popolazioni non asiatiche indipendentemente dallo stato di menopausa e da quello di trattamento. Gli Autori concludono che livelli elevati di SUA possono ridurre il rischio di cancro della mammella nelle donne suggerendo che possa essere un fattore protettivo.
Fonte: Am J Med Sci. 2024
https://www.amjmedsci.org/article/S0002-9629(24)01340-5/fulltext
E’ disponibile una nuova versione dell’app MSD Salute: non dimenticare di aggiornarla!