
Carcinoma basocellulare vulvare: il ruolo della chirurgia di Mohs
Nel 2025, alcuni studiosi cileni e statunitensi hanno pubblicato su Clinical and Experimental Dermatology una revisione sistematica dedicata al carcinoma […]
Diversi studi epidemiologici hanno indagato la relazione tra fattori antropometrici e cancro mammario (BC), ma i risultati, in particolare per il BC premenopausa, rimangono inconsistenti e contraddittori. Un’equipe di ricercatori ha effettuato una revisione sistematica con lo scopo di presentare una panoramica degli studi che hanno esaminato l’associazione tra obesità e rischio di BC nelle donne africane stratificando il rischio per quanto riguarda la menopausa.
Sono state esplorate in modo esaustivo le banche dati PubMed, Scopus, Web of Science e Google Scholar alla ricerca di lavori specifici pubblicati fino al 17 febbraio 2025. Sono stati inclusi studi originali senza restrizioni sulla data di pubblicazione o sulla lingua. I parametri presi in esame sono altezza, peso, indice di massa corporea (BMI), circonferenza vita (WC), circonferenza fianchi (HC) e rapporto vita-fianchi (WHR).
La qualità degli studi è stata valutata utilizzando i criteri del National Institute of Health (NIH). Due ricercatori hanno eseguito la selezione dei lavori e l’estrazione dei dati in modo indipendente. Alla fine, gli esperti hanno selezionato 15 studi caso-controllo per un totale di 45.056 soggetti (7221 casi e 37.835 controlli).
Tra questi, 14 documenti hanno riportato risultati stratificati in donne prima o dopo la menopausa mentre uno ha riportato risultati solo per il BC premenopausa. Il team ha riscontrato che il BMI è associato a un aumentato rischio di BC, sia prima della menopausa che dopo, sebbene le associazioni varino tra gli studi. L’altezza è correlata a un aumentato rischio di BC pre e postmenopausa.
Il WHR è positivamente associato al BC pre e postmenopausa, mentre la WC mostra un’associazione positiva con il rischio di BC postmenopausa e risultati inconsistenti con il BC premenopausa. Infine, una HC più elevata è positivamente correlata al BC pre e postmenopausa. Gli Autori concludono che è necessario studiare approfonditamente l’influenza dei diversi stadi di sovrappeso e dell’obesità sul rischio di BC in un ampio campione di donne africane.
Fonte: Curr Oncol. 2025
https://www.mdpi.com/1718-7729/32/3/167
E’ disponibile una nuova versione dell’app MSD Salute: non dimenticare di aggiornarla!