
Consumo di bevande alcoliche e rischio di cancro mammario nelle donne
Il consumo di alcol è una causa accertata di cancro della mammella nelle donne. Un’equipe di ricercatori ha effettuato una […]
Le condizioni socioeconomiche sono fortemente associate ai modelli di incidenza e di mortalità del cancro mammario e del collo dell’utero. Pertanto, i programmi di protezione sociale (SPP) potrebbero avere effetti in tali contesti patologici. Un gruppo di ricercatori ha svolto un’indagine con lo scopo di valutare l’effetto dei programmi di protezione sociale sugli esiti di queste tipologie neoplastiche e sui loro fattori di rischio e protettivi.
Sono state esplorate cinque banche dati alla ricerca di articoli che hanno valutato la partecipazione ai SPP in rapporto a incidenza, sopravvivenza, mortalità (esiti primari), screening, stadiazione alla diagnosi e fattori di rischio/protettivi (esiti secondari) di queste forme cancerose. Sono stati inclusi solo studi quantitativi peer-reviewed su donne che usufruiscono di SPP rispetto a donne che non partecipano a tali programmi. Revisori indipendenti hanno selezionato i lavori, valutato l’ammissibilità, estratto i dati e vagliato il rischio di bias. Un harvest plot rappresenta gli studi inclusi e mostra la direzione dell’effetto, la dimensione del campione e il rischio di bias.
Gli esperti hanno selezionato e incluso nella revisione 43 documenti su 17.080 inizialmente reperiti. Nessuno studio ha valutato gli esiti primari mentre tutti hanno esaminato la relazione tra SPP e screening nonché i fattori di rischio e di protezione. L’harvest plot ha mostrato che, negli studi a basso rischio di bias, le partecipanti agli SPP hanno un peso corporeo e una fertilità inferiori, hanno avuto un menarca in età più avanzata e hanno allattato al seno i loro bambini più a lungo.
Nessuno studio ha valutato l’effetto dei SPP sull’incidenza, la sopravvivenza o la mortalità del cancro mammario e del collo dell’utero. Le evidenze attuali suggeriscono però un impatto positivo sui fattori di rischio e di protezione.
Fonte: Health Policy Open. 2024
https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S2590229624000078?via%3Dihub
E’ disponibile una nuova versione dell’app MSD Salute: non dimenticare di aggiornarla!