In adulti con DA interventi educativi a distanza hanno buoni risultati

Programmi educativi a distanza possono costituire una buona opzione negli adulti con dermatite atopica (DA) per ovviare a problemi di accesso come quelli dovuti alla pandemia, secondo uno studio pubblicato su Archives of Dermatological Research.

“L’educazione del paziente con dermatite atopica ha un ruolo parallelo al gold standard del trattamento farmacologico come componente fondamentale dei regimi terapeutici. Studi precedenti sugli interventi educativi hanno dimostrato profonde riduzioni della gravità della malattia per i pazienti, ma il precedente lavoro meta-analitico si è concentrato principalmente sul confronto degli interventi di persona, e quindi rimane la necessità di determinare l’efficacia delle metodologie virtuali nell’attuale era post-COVID. Inoltre, pochi studi si concentrano sugli adulti” spiega Luis Andrade, della University of Miami Miller School of Medicine, Miami, Florida, USA, primo autore dello studio.

I ricercatori hanno portato avanti una revisione sistematica della letteratura per determinare l’efficacia di interventi online nell’educazione sulla dermatite atopica rispetto agli interventi di persona negli adulti. L’esito primario della metanalisi era l’effetto di varie modalità educative sulla gravità della dermatite atopica misurata tramite diverse scale negli studi, tra cui SCORAD, Dermatology Life Quality Index (DLQI), Patient Oriented Eczema Measure (POEM), ed Eczema Area and Severity Index (EASI). La maggior parte degli studi erano studi randomizzati controllati, provenienti dal Nord America e dall’Europa occidentale, e focalizzati sull’educazione del paziente e/o del caregiver sulla gestione della malattia, sulle tecniche di auto-cura, sull’evitamento dei fattori scatenanti e sulla comprensione completa del processo della malattia. Le analisi aggregate hanno mostrato che i programmi educativi mirati nelle popolazioni adulte possono avere un buon impatto, simile a quello ottenuto nei pazienti pediatrici, e che gli interventi virtuali possono essere impiegati come strumenti costruttivi per ridurre le barriere di accesso all’educazione dei pazienti. “La ricerca futura sugli interventi educativi dovrebbe utilizzare varie metodologie per incoraggiare le preferenze di apprendimento individuali con particolare attenzione alle coorti di adulti” concludono gli autori.

Fonte: Arch Dermatol Res. 2024

https://link.springer.com/article/10.1007/s00403-024-02871-y

Contenuti simili

I più visti