Insufficienza cardiaca: Scientific Statement ESC sulle disparità di genere

L’European Journal of Heart Failure ha di recente pubblicato un scientific statement dell’Heart Failure Association della Società Europea di Cardiologia che affronta le disparità di genere nella conoscenza e nella gestione dell’insufficienza cardiaca (IC).

L’articolo evidenzia che l’IC è più predominante negli uomini, mentre l’IC con frazione di eiezione preservata (ICFEP) è più prevalente nelle donne. Ciò è dovuto alla diversità del background eziologico e dei fattori di rischio classici. Fattori di rischio sesso-specifici, esclusivi per le donne, hanno anch’essi un ruolo essenziale nella genesi delle differenze di genere nell’IC. Gli autori sottolineano quindi la necessità di un approccio dedicato alla comprensione della natura delle differenze di genere nell’IC e per un trattamento più individualizzato.

Sebbene le prove esistenti dimostrino benefici simili dai trattamenti farmacologici e interventistici per l’IC sia negli uomini che nelle donne, secondo gli esperti è necessaria una piena implementazione di tutte le strategie di trattamento indipendentemente dal sesso.

Sono necessarie diverse strategie di azione per migliorare l’approccio futuro nel trattamento delle donne con IC e un’attenta analisi e una completa comprensione dei meccanismi alla base delle diverse caratteristiche dell’IC tra i sessi sono fondamentali per progredire verso l’applicazione pratica della medicina di precisione.

Gli autori concludono sottolineando la necessità di sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza di studiare le differenze di genere nell’IC attraverso un’azione concertata da parte di scienziati, università, società scientifiche, editori di riviste, revisori e agenzie di finanziamento. Strategie inclusive per promuovere l’invio precoce e la cura specialistica delle donne con sintomi suggestivi di IC dovrebbero essere implementate nella pratica. L’educazione all’implementazione di trattamenti neutri rispetto al sesso dovrebbe anche coprire la conoscenza dei campi di benefici diversi o incrementali che le donne possono ottenere dai trattamenti. Soglie specifiche per l’inclusione delle donne nei futuri studi clinici randomizzati, o studi clinici randomizzati dedicati, sono sicuramente necessarie per consentire analisi basate sul sesso per creare prove rigorose sulle disparità, o uguaglianze, di sesso per i trattamenti.

Fonte: European Journal of Heart Failure

https://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1002/ejhf.3284

Contenuti simili

I più visti