Malattie respiratorie croniche. In Europa colpite quasi 82 milioni di persone e molte di più non diagnosticate

Il report Oms

Le malattie respiratorie croniche (Crds) – tra cui asma, broncopneumopatia cronica ostruttiva (Bpco) e altre patologie polmonari – sono ampiamente sottodiagnosticate, mal gestite e il loro impatto sui sistemi sanitari della Regione Europea dell’Oms è significativamente sottostimato.

È quanto emerge dal nuovo rapporto dell’Oms/Europa e della European Respiratory Society il primo rapporto nel suo genere, che evidenzia la reale portata del problema e richiede un’azione urgente e coordinata.

Nonostante siano spesso prevenibili e curabili, le Crds sono tra le principali cause di disabilità e mortalità nella regione, in particolare come cause sottostanti di malattie cardiovascolari e tumori. Attualmente rappresentano la sesta causa di morte.

È allarmante, avverte Oms Europa, che la capacità diagnostica e strumenti come la spirometria rimangano limitati, i servizi sanitari di base spesso diagnosticano in modo errato o ritardano gli invii ai centri specializzati e gli operatori sanitari non dispongono di una formazione adeguata per identificare precocemente le malattie croniche dell’apparato respiratorio. Alti tassi di comorbilità e complicanze, informazioni sanitarie inadeguate e sistemi di segnalazione inadeguati possono attribuire erroneamente la causa del decesso, mascherando il vero impatto delle malattie croniche respiratorie non trattate.

“Questo rapporto – ha affermato il Dott. Hans Henri P. Kluge, Direttore Regionale dell’Oms per l’Europa – dimostra che le malattie respiratorie croniche, che colpiscono 81,7 milioni di persone nella Regione Europea dell’Oms, sono state a lungo trascurate a causa di politiche inadeguate e finanziamenti insufficienti. Questa negligenza ha portato a diagnosi insufficienti, diagnosi errate e dati incompleti, con un costo stimato per la Regione di 21 miliardi di dollari all’anno. Per cambiare questa situazione, dobbiamo rafforzare i sistemi sanitari rendendo l’assistenza alle malattie respiratorie croniche un elemento centrale delle strategie più ampie per affrontare le malattie non trasmissibili. La prevenzione è fondamentale: ciò significa affrontare rischi come il fumo, l’inquinamento atmosferico e le condizioni di lavoro non sicure. Dobbiamo inoltre promuovere la ricerca e l’innovazione, stabilire obiettivi misurabili e investire in dati e scienza”.

I CRDs stanno scomparendo dall’agenda Sebbene i progressi precedenti abbiano portato a un calo della mortalità delle malattie croniche dell’apparato respiratorio, il rapporto sottolinea che questo successo ha, ironicamente, portato a una riduzione dei finanziamenti per la ricerca e a un indebolimento della sorveglianza. Esistono dati globali, ma il monitoraggio regionale e l’azione coordinata sono stati carenti. Di conseguenza, sebbene 81,7 milioni di persone nella regione convivano con una Crds e 6,8 milioni ricevano una nuova diagnosi ogni anno, queste sono state trascurate dalle priorità politiche, lasciando milioni di persone senza le cure e l’attenzione di cui hanno bisogno.

Bpco e asma rappresentano la maggior parte dei casi di malattie croniche respiratorie nella regione, e la Bpco è responsabile dell’80% dei decessi correlati a malattie croniche respiratorie. Le proiezioni future indicano che i casi di Bpco aumenteranno a livello globale del 23% tra il 2020 e il 2050, con gli incrementi più significativi tra le donne e nei Paesi a basso e medio reddito. Anche i ricoveri ospedalieri e i decessi per asma rimangono elevati, soprattutto tra i giovani, nonostante la disponibilità di trattamenti efficaci.

Tabacco e inquinamento atmosferico alimentano la crescente crisi respiratoria Il fumo e l’esposizione all’inquinamento dell’aria, sia interna che esterna, sono tra i principali fattori di rischio.

Il tabacco rimane la causa più evitabile di malattie respiratorie nella regione, dove il 25,3% degli adulti fuma ancora, ben al di sopra della media globale del 20,9%. Anche l’adozione da parte dei giovani di sigarette elettroniche e prodotti a base di tabacco riscaldato sta aumentando i rischi per la salute potenzialmente permanenti, tra cui danni polmonari.

Allo stesso tempo, oltre il 90% delle persone nella regione respira aria inquinata da livelli pericolosi di particolato, ben al di sopra delle linee guida di sicurezza dell’Oms.

Mancanza di obiettivi, investimenti, riabilitazione e cure palliative La professoressa Silke Ryan, presidente della European Respiratory Society, afferma: “Effettuiamo 22.000 respiri al giorno, eppure la salute respiratoria rimane uno degli aspetti più trascurati della salute globale. Le malattie respiratorie croniche sono una delle principali cause di morte e disabilità, seppur poco riconosciute, e richiedono un’azione urgente e collettiva. Questo rapporto rappresenta un primo passo fondamentale verso il cambiamento. È ora di cambiare mentalità e rendere la salute respiratoria una priorità politica in tutta la Regione”.

Contenuti simili

I più visti