Efficacia degli esercizi di respirazione in pazienti con tumore polmonare in fase iniziale
La polmonite postoperatoria è una complicanza comune ma grave nei pazienti con cancro del polmone. Qiuping Ding e colleghi hanno […]
Il cancro del polmone rappresenta una delle principali cause di mortalità per neoplasie maligne in tutto il mondo. La diagnostica per immagini fa parte integrante dell’accurata stadiazione clinica in quanto permette di suddividere i pazienti in gruppi in modo da prevedere la sopravvivenza e determinare il trattamento.
L’ottava edizione del sistema di stadiazione dei tumori, dei linfonodi e delle metastasi (TNM-8), proposta nel 2016 dall’Associazione Internazionale per lo Studio del Cancro Polmonare e accettata sia dall’Unione per il Controllo Internazionale del Cancro che dall’American Joint Committee on Cancer, costituisce l’attuale metodo standard per la stadiazione del cancro del polmone.
Il TNM è utilizzato per tutti i sottotipi istologici di tumori polmonari, compresi quelli non a piccole cellule, a piccole cellule e il carcinoide broncopolmonare e serve sia per la stadiazione clinica che per quella anatomo-patologica.
La familiarità con la conoscenza dei punti di forza e dei limiti delle modalità di imaging utilizzate nella stadiazione, delle sfumature del TNM-8, della sua corretta nomenclatura e delle potenziali insidie è importante per ottimizzare la cura del paziente. Un team di ricercatori ha condotto una revisione della materia con lo scopo di discutere il ruolo della tomografia computerizzata (TC) e della tomografia a emissione di positroni/TC nella stadiazione del tumore del polmone e di valutare le attuali raccomandazioni di imaging relative al TNM-8.
Fonte: Semin Respir Crit Care Med
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/35815631/
E’ disponibile una nuova versione dell’app MSD Salute: non dimenticare di aggiornarla!