
Antimicrobico resistenza: gli ostacoli verso una corretta educazione al paziente
Il ruolo dei professionisti sanitari nell’istruire i pazienti sull’uso degli antibiotici e sulle resistenze antimicrobiche (AMR) nei contesti di medicina […]
Nel tradurre gli obiettivi nazionali sulla riduzione delle prescrizioni degli antibiotici a livello di cure primarie, in pochi casi si fa riferimento agli obiettivi clinicamente rilevanti o pratici per i medici di medicina generale. Piuttosto, i report si limitano a riportare le percentuali di riduzione. A spiegarlo è un articolo pubblicato sull’European Journal of General Practice e curato da un team irlandese, coordinato da Nathaly Garzon-Orjuela, dell’University College di Dublino.
Secondo gli autori, la maggior parte dei paesi europei ha un piano d’azione nazionale (NAP) con obiettivi stabiliti sulla riduzione dell’uso di antibiotici, ma il tipo e l’implementazione di questi obiettivi variano da nazione a nazione. Tradurre gli obiettivi nella pratica clinica quotidiana è difficile e spesso manca il coinvolgimento dei medici prescrittori, anche se sarebbe utile a contribuire in modo più efficace a migliorare l’uso di questi farmaci.
Per approfondire questo aspetto, il team ha identificato e mappato, attraverso una review della letteratura, gli obiettivi di utilizzo degli antibiotici nella medicina generale a livello europeo e ha esplorato se e come questi obiettivi sono collegati ai piani d’azione. Complessivamente, nella review sono stati inclusi 77 report, di cui 33 incentrati su obiettivi nazionali. I report descrivono strategie locali per raggiungere gli obiettivi, come feedback dei medici prescrittori, sistemi di benchmarking e incentivi finanziari. Tuttavia, questi documenti forniscono obiettivi aggregati per la medicina generale, come la riduzione percentuale degli antibiotici prescritti. Inoltre, gli obiettivi sono stabiliti a livello generale e riguardano un tipo specifico di antibiotico, piuttosto che una quantità per numero di pazienti, in dosi giornaliere definite e non danno un quadro dell’eventuale rilevanza clinica della strategia.
Fonte: European Journal of General Practice 2024
https://www.tandfonline.com/doi/full/10.1080/13814788.2024.2430507#d1e471
E’ disponibile una nuova versione dell’app MSD Salute: non dimenticare di aggiornarla!