Polmonite acquisita correlata alla Legionella: punteggio di previsione

La polmonite acquisita in comunità (CAP) correlata alla legionella è una malattia con un’incidenza crescente e un alto tasso di mortalità, soprattutto se la terapia antibiotica risulta inadeguata. Attualmente il trattamento antibiotico si basa in gran parte sui sintomi clinici, sebbene si siano dimostrati non specifici, poiché le tecniche diagnostiche attualmente disponibili forniscono un’accuratezza insufficiente per rilevare la Legionella CAP al momento del ricovero.

Un gruppo di ricerca olandese ha quindi disegnato uno studio che possa convalidare un sistema di punteggio diagnostico per il rilevamento della CAP correlata alla Legionella basato su 6 elementi al momento del ricovero (punteggio di previsione della Legionella). Sono stati inclusi pazienti con CAP associata a Legionella ricoverati in cinque grandi ospedali di riferimento e i controlli erano pazienti con CAP non correlati a Legionella.

A ciascuna delle 6 condizioni è stato assegnato un punteggio di presenza/assenza:: febbre > 39,4 °C; tosse secca; iponatriemia (sodio) < 133 mmol/l; lattato deidrogenasi (LDH) > 225 mmol/L; Proteina C-reattiva (CRP) > 187 mg/L e conta piastrinica < 171 × 10 9 /L. L’accuratezza del punteggio di previsione è stata valutata calcolando l’area sotto la curva (AUC) attraverso l’analisi di regressione logistica.

Lo studio ha visto l’inclusione di 131 casi e 160 controlli: un punteggio di 0 si è verificato solo nei pazienti con CAP non correlati a Legionella, un punteggio di 5 e 6 solo nei pazienti con CAP correlati a Legionella e un cut-off ≥ 4 ha determinato una sensibilità del 58,8% e una specificità del 93,1%. I predittori più forti si sono rivelati essere: LDH elevata, CRP elevata e iponatriemia.

Quindi, questa ricerca multicentrica convalida il punteggio di previsione della Legionella come un sistema di punteggio diagnostico facilmente applicabile in un ampio gruppo di pazienti, dotato di elevata accuratezza diagnostica.

Fonte: BMC Infectious Disease -. https://doi.org/10.1186/s12879-022-07433-z

https://bmcinfectdis.biomedcentral.com/articles/10.1186/s12879-022-07433-z

Contenuti simili

I più visti