
L’Oms/Europa lancia una roadmap per i servizi di salute mentale, guidata dall’esperienza di vita
Trasformare i servizi di salute mentale, ovvero renderli più focalizzati sul recupero di una persona, non significa solo […]
Il Ministro della Salute ha firmato il decreto di ricostituzione del Consiglio Superiore di Sanità (Css) per il triennio 2025-2028, segnando una tappa fondamentale per il funzionamento dell’organo consultivo tecnico più autorevole del Ministero della Salute. Il decreto – pubblicato sabato 31 maggio– conferma la nomina dei membri non di diritto e definisce la composizione completa dell’organismo.
Tra le 30 nomine, solo cinque le conferme: Enrico Felice Gherlone, Anna Odone, Eleonora Porcu, Giuseppe Remuzzi, e Enrico Alleva. Verso la presidenza Alberto Mantovani, che dovrebbe essere affiancato alla vicepresidenza da Giuseppe Remuzzi e Annamaria Colao.
Come previsto dall’articolo 7, comma 2, del DPR 28 marzo 2013, n. 44, sono stati nominati i seguenti 30 componenti non di diritto:
1) Prof. Alberto Mantovani
2) Prof. Giuseppe Remuzzi
3) Prof.ssa Annamaria Colao
4) Prof. Enrico Felice Gherlone
5) Prof. Alberto Siracusano
6) Prof. Sergio Alfieri
7) Prof.ssa Marina Vivarelli
8) Prof.ssa Eleonora Porcu
9) Prof. Massimo Andreoni
10) Prof. Enrico Alleva
11) Prof. Ugo Pastorino
12) Prof.ssa Maria Grazia De Marinis
13) Prof.ssa Anna Odone
14) Prof. Francesco Giorgino
15) Prof. Giovanni Francesco Nicoletti
16) Prof. Nicola Colacurci
17) Prof. Antonio Gasbarrini
18) Prof. Filippo Luca Fimognari
19) Prof. Giovanni Esposito
20) Prof.ssa Vincenza Maria Elena Bonfiglio
21) Prof. Antonio Giordano
22) Prof. Paolo Marchetti
23) Prof. Fabio Santanelli Di Pompeo
24) Prof. Francesco Franceschi
25) Prof. Andrea Lenzi
26) Prof. Giovanni Sotgiu
27) Prof. Eugenio Brunocilla
28) Prof. Lorenzo Lomuzio
29) Prof. Giuseppe Lauria Pinter
30) Prof.ssa Daniela Massi
In base all’articolo 7, comma 3, del DPR 28 marzo 2013, n. 44, fanno parte del Css i componenti di diritto:
Il Consiglio superiore della Sanità, nella sua nuova composizione, sarà chiamato a fornire pareri e supporto tecnico su tutte le principali questioni sanitarie, dalla ricerca scientifica all’organizzazione dei servizi, contribuendo così a garantire la tutela della salute pubblica e il miglioramento del Servizio sanitario nazionale.
E’ disponibile una nuova versione dell’app MSD Salute: non dimenticare di aggiornarla!