Relazione tra stili di vita/dieta in età adulta e rischio di tumore mammario

Negli ultimi anni, numerosi studi hanno indagato il legame tra abitudini alimentari, stile di vita e rischio di tumore della mammella. Un’equipe di ricercatori ha svolto un’indagine con lo scopo di riassumere e di valutare l’evidenza scientifica su diete, stili di vita e rischio di cancro mammario.

Sono state esplorate in modo esaustivo diverse banche dati alla ricerca di studi clinici randomizzati e di studi di coorte prospettici, pubblicati fino al 31 marzo 2022, che hanno valutato la relazione tra l’aderenza a specifici schemi alimentari e/o comportamenti legati allo stile di vita e l’incidenza o la mortalità da tumore primario della mammella nelle donne adulte. A causa della eterogeneità dei modelli alimentari analizzati, i risultati sono stati sintetizzati in modo descrittivo per tutte le donne, sia in premenopausa sia in postmenopausa, invece di essere sottoposti a metanalisi. Un panel indipendente di esperti ha valutato la solidità delle evidenze.

Gli esperti hanno selezionato 84 pubblicazioni ritenute idonee secondo i criteri stabiliti. I risultati per modelli che riflettono sia una dieta che uno stile di vita sani sono più coerenti rispetto a quelli che includono solo la dieta. Ci sono forti evidenze che gli schemi alimentari e di stile di vita del World Cancer Research Fund/American Institute for Cancer Research (WCRF/AICR), e dell’American Cancer Society (ACS), possano ridurre il rischio di cancro mammario nelle donne di tutte le età. Per le donne in premenopausa le evidenze sono però limitate. Inoltre, ci sono evidenze suggestive che l’aderenza all’Healthy Lifestyle Index e ad altri schemi combinati di dieta e stile di vita possa: ridurre il rischio di tumore della mammella nelle donne in postmenopausa; aumentare il rischio di cancro mammario nelle donne in postmenopausa che adottano modelli alimentari occidentali/ricchi di carne/alcol; ridurre il rischio nelle donne che seguono regimi alimentari prudenti/vegetariani/mediterranei.

Per i rimanenti modelli alimentari e di stile di vita, non ci sono abbastanza evidenze per trarre conclusioni. Gli Autori consigliano alle donne di adottare uno stile di vita sano seguendo gli schemi WCRF/AICR e ACS che incoraggiano il mantenimento di un peso ottimale, l’attività fisica, l’astensione da alcol e dal fumo, una dieta ricca di frutta, verdura, cereali integrali mentre scoraggiano il consumo di carne rossa e processata. (registrazione PROSPERO ID CRD42021270129)

Fonte: Am J Clin Nutr. 2025

https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0002916524008104?via%3Dihub

Contenuti simili

I più visti