Rischio di cancro: relazione con il consumo di vino bianco e rosso

Sebbene il consumo di bevande alcoliche sia noto per aumentare il rischio di cancro, il vino rosso è spesso considerato un’alternativa più salutare. Per chiarire questa questione ancora poco esplorata, Rachel K Lim e colleghi hanno condotto una meta-analisi che riassume i risultati di diverse ricerche osservazionali.

Sono state esplorate in modo esaustivo le banche dati PubMed ed EMBASE alla ricerca di lavori specifici, pubblicati fino a dicembre 2023, che hanno preso in esame un possibile legame tra vino e rischio di cancro.

Attraverso una meta-analisi a effetti casuali, il team ha stimato i rischi relativi (RR) e gli intervalli di confidenza al 95% (CI) per valutare l’associazione tra il consumo di vino e il rischio complessivo di sviluppare un cancro. Alla fine, gli esperti hanno selezionato 20 studi di coorte e 22 studi caso-controllo.

Confrontando i livelli di consumo più alti con quelli più bassi, non è stata rilevata nessuna correlazione tra il consumo di vino e il rischio generale di cancro (n = 95.923). Inoltre, non sono state osservate differenze in base al tipo di vino (rosso: RR riassuntivo = 0,98 [CI al 95% = 0,87, 1,10], bianco: 1,00 [0,91, 1,10]; P differenza = 0,74). Tuttavia, il vino bianco è risultato significativamente associato a un aumento del rischio di neoplasie nelle donne (bianco: 1,26 [1,05, 1,52], rosso: 0,91 [CI al 95%: 0,72, 1,16], P differenza = 0,03) e nelle analisi limitate agli studi di coorte (bianco: 1,12 [1,03, 1,22], rosso: 1,02 [CI al 95%: 0,96, 1,09], P differenza = 0,02).

Per quanto riguarda le tipologie tumorali, è emersa una differenza significativa dell’associazione con il consumo di vino rosso e bianco solo per quanto riguarda il rischio di cancro della pelle [6 studi, bianco: 1,22 (1,14, 1,30), rosso: 1,02 (0,95, 1,09); P differenza = 0,0003]. Gli Autori concludono che non sono state registrate differenze nell’associazione tra consumo di vino rosso o bianco e rischio complessivo di cancro. Ciò mette in discussione la credenza comune che il vino rosso sia più salutare del bianco. I risultati ottenuti nelle analisi di sottogruppo, relativi al consumo di vino bianco, richiedono comunque ulteriori indagini.

Fonte: Nutrients 2025

https://www.mdpi.com/2072-6643/17/3/534

Contenuti simili

I più visti