Ruolo di BMP10 nella ipertensione polmonare precapillare

L’ipertensione polmonare precapillare (precPH) è una condizione che porta a un incremento significativo dello stiramento e della pressione nell’atrio destro (RA). Uno studio pubblicato su Cardiovascular Research si è concentrato sul ruolo della proteina morfogenetica ossea 10 (BMP10), una proteina principale prodotta dalle cardiomiociti dell’atrio destro negli adulti, nel contesto della precPH, esaminando sia la sua espressione a livello locale, nel cuore destro, che nel circolo sistemico, con l’obiettivo di individuare i fattori che potrebbero stimolare la secrezione di BMP10 in risposta a questa condizione patologica.

L’analisi ha rivelato un significativo aumento dell’espressione di BMP10, sia a livello di mRNA che di proteina, nell’atrio destro nei pazienti con precPH. Sono stati anche misurati i livelli plasmatici circolanti di BMP10 utilizzando il metodo ELISA, e sono stati studiati l’attività trascrizionale di BMP10 tramite un saggio BRE-Luciferase. I risultati hanno mostrato che, sebbene i livelli plasmatici di BMP10 fossero elevati, non sono stati riscontrati cambiamenti significativi nell’attività trascrizionale di BMP10 tra i pazienti con precPH e i controlli sani. Tuttavia, l’aumento dell’attività di BMP10 è risultato correlato ad una dilatazione dell’atrio destro, un aumento della pressione nell’atrio stesso, a livelli elevati di NTproBNP e ad una riduzione della frazione di eiezione del ventricolo destro (RV).

Un aspetto interessante dello studio è stato l’analisi dell’effetto dello scarico di pressione nei pazienti con ipertensione polmonare tromboembolica cronica (CTEPH), sottoposti a endarterectomia polmonare (PEA). Questo intervento ha portato ad una significativa riduzione dell’attività di BMP10, suggerendo che il rilascio di BMP10 potrebbe essere influenzato dalla riduzione della pressione nell’atrio destro.

Le conclusioni dello studio indicano che l’espressione di BMP10 nell’atrio destro e i suoi livelli plasmatici sono aumentati in risposta alla precPH, probabilmente a causa di un’eccessiva dilatazione e sovraccarico di pressione nell’atrio destro. Tuttavia, resta da determinare se l’aumento del rilascio di BMP10 sia un meccanismo adattativo o se possa rappresentare un potenziale target terapeutico in futuro.

Fonte; Cardiovascular Research

https://academic.oup.com/cardiovascres/advance-article/doi/10.1093/cvr/cvaf028/8034136

Contenuti simili

I più visti