
Formazione ad hoc aumenta test per HIV prescritti dai medici di medicina generale
Condurre una formazione ad hoc sui medici di medicina generale per sensibilizzare a prescrivere test per rilevare l’HIV potrebbe aumentare […]
Nell’ambito dell’invecchiamento delle persone con HIV, è importante valutare la stanchezza, che sarebbe associata a un peggioramento delle capacità cognitive. È il consiglio che arriva da un team di ricercatori guidato da Laura Campbell, dell’Università della California di San Diego (USA), che ha pubblicato una ricerca su AIDS.
Per lo studio, il gruppo americano ha preso in considerazione 69 persone sieropositive e 36 senza infezione, di età compresa tra 50 e 74 anni. I pazienti con infezione da HIV avvertivano un significativamente maggiore senso di stanchezza rispetto a chi non aveva l’infezione. Inoltre, un maggior senso di fatica era associato in modo statisticamente significativo ad un peggioramento globale della funzionalità cognitiva, mentre lo stesso non accadrebbe tra i pazienti senza l’infezione da HIV.
Infine, la stanchezza era associata anche a una maggiore probabilità che il paziente riferisse un’alterazione delle funzionalità quotidiane, anche se non c’era un riscontro a livello di performance valutate in modo oggettivo con misurazioni ad hoc.
Condurre una formazione ad hoc sui medici di medicina generale per sensibilizzare a prescrivere test per rilevare l’HIV potrebbe aumentare […]
Le donne con HIV possono avere una maggiore probabilità di andare incontro a infiammazione sistemica cronica durante la gravidanza. A […]
Lo sperma è un vettore noto per la trasmissione e l’infezione causata dal virus dell’immunodeficienza umana (HIV). Tuttavia, la distribuzione […]
La circoncisione medica maschile volontaria (VMMC) è una procedura chirurgica che riduce il rischio di contrarre l’HIV di quasi due […]
Subito dopo l’infezione, l’HIV indurrebbe una presenza durevole formando riserve virali nell’uomo, con cellule che sono infettate dal virus dell’HIV, […]
L’intervento peer-led, di terapia comportamentale via telefonino per l’aderenza alla terapia antiretrovirale, migliorerebbe l’assunzione dei trattamenti, con riduzione della carica […]
I farmaci antiretrovirali riducono quasi completamente il rischio di trasmissione dell’infezione da HIV dalla madre al figlio, anche nei paesi […]
È stata trasmessa lo scorso 30 dicembre 2022 la Relazione al Parlamento 2021 del Ministero della Salute sullo stato di […]
Secondo il nuovo rapporto dell’UNICEF, “Addressing inequities in the global response. Children, adolescents and AIDS in 2022”, lanciato in occasione […]
Alla fine del 2021 c’erano circa 38,4 milioni di persone che vivevano con l’HIV, due terzi delle quali (25,6 milioni) […]
L’incidenza del sarcoma di Kaposi tra le persone che convivono con l’HIV si è ridotta in modo significativo negli ultimi […]
L’attivazione di determinate cellule T sarebbe legata allo sviluppo di depressione e altri sintomi neuropsichiatrici nelle donne con infezione da […]
Nel primo anno di pandemia da COVID-19 c’è stata una riduzione delle prescrizioni degli antiretrovirali e il numero non è […]
Secondo il nuovo rapporto dell’UNICEF, “Addressing inequities in the global response. Children, adolescents and AIDS in 2022”, lanciato in occasione […]
L’incidenza del sarcoma di Kaposi tra le persone che convivono con l’HIV si è ridotta in modo significativo negli ultimi […]
Nel primo anno di pandemia da COVID-19 c’è stata una riduzione delle prescrizioni degli antiretrovirali e il numero non è […]
Alla fine del 2021 c’erano circa 38,4 milioni di persone che vivevano con l’HIV, due terzi delle quali (25,6 milioni) […]
L’attivazione di determinate cellule T sarebbe legata allo sviluppo di depressione e altri sintomi neuropsichiatrici nelle donne con infezione da […]
La circoncisione medica maschile volontaria (VMMC) è una procedura chirurgica che riduce il rischio di contrarre l’HIV di quasi due […]
I farmaci antiretrovirali riducono quasi completamente il rischio di trasmissione dell’infezione da HIV dalla madre al figlio, anche nei paesi […]
È stata trasmessa lo scorso 30 dicembre 2022 la Relazione al Parlamento 2021 del Ministero della Salute sullo stato di […]
Subito dopo l’infezione, l’HIV indurrebbe una presenza durevole formando riserve virali nell’uomo, con cellule che sono infettate dal virus dell’HIV, […]
Lo sperma è un vettore noto per la trasmissione e l’infezione causata dal virus dell’immunodeficienza umana (HIV). Tuttavia, la distribuzione […]
L’intervento peer-led, di terapia comportamentale via telefonino per l’aderenza alla terapia antiretrovirale, migliorerebbe l’assunzione dei trattamenti, con riduzione della carica […]
Le donne con HIV possono avere una maggiore probabilità di andare incontro a infiammazione sistemica cronica durante la gravidanza. A […]
Condurre una formazione ad hoc sui medici di medicina generale per sensibilizzare a prescrivere test per rilevare l’HIV potrebbe aumentare […]