FSE: progettazione fase chiave per favorire efficacia e sicurezza dei farmaci

La progettazione del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) può migliorare o indebolire l’efficacia e la sicurezza dei farmaci. L’impatto del FSE su questi aspetti, infatti, può variare in base alla personalizzazione dei sistemi, a come vengono facilitati i processi di immissione dati e del flusso di lavoro e a come vengono implementate l’automazione, la guida dell’utente e l’interoperabilità. Una review pubblicata su BMC Health Services Research da un team guidato da Marie Cahill, del Royal College of Surgeons di Dublino, in Irlanda, ha identificato gli elementi chiave del disegno del FSE ai quali prestare attenzione, analizzando gli effetti su efficacia e sicurezza dei farmaci.

Il Fascicolo Sanitario Elettronico

Il FSE integra dati clinici e amministrativi dei pazienti e offre numerosi vantaggi, come migliorare il processo di cura, assicurare una maggiore affidabilità dei dati e ridurre i costi sanitari. Il personale medico, previo consenso da parte dell’assistito, può consultare, in formato digitale, la storia clinica del paziente, favorendo il miglioramento dell’assistenza socio-sanitaria al cittadino, anche in casi si emergenza, nonché la continuità assistenziale in un approccio multiprofessionale. L’assistenza erogata, dunque, grazie all’utilizzo del FSE, avrà tempi più brevi rispetto all’analisi della documentazione in formato cartaceo, con riduzione dei tempi di attesa, un accesso semplificato alle cure e un ridotto ricorso a duplicazione di esami non necessari. Tuttavia, i FSE continuano ad avere delle problematiche, in particolare riguardo alla loro usabilità, che influisce sui medici. Nonostante un’adozione a livello globale, molti sistemi sono inefficienti e mal progettati, causando difficoltà ai medici che li usano e problemi di sicurezza ai pazienti. Inoltre, un sovraccarico dei dati aumenta il rischio di errori, compresi quelli sui farmaci.

I temi chiave su cui puntare per la progettazione del FSE

La review fornisce una panoramica degli aspetti su cui puntare per una corretta progettazione del FSE. Nell’indagine sono stati inclusi 32 studi. Le caratteristiche di progettazione descritte in queste ricerche rientravano in sette ampi temi: ricercabilità, automazione, personalizzazione, immissione dati, flusso di lavoro, guida utente e interoperabilità. I FSE che hanno dato priorità a queste aree sono stati associati a una maggiore efficacia e a una maggiore sicurezza dei farmaci, mentre è stato riscontrato il contrario, per i sistemi che hanno trascurato questi aspetti di progettazione.

In generale, i medici hanno avuto una migliore percezione del metodo verso il quale avevano acquisito maggiore esperienza. Una progettazione inadeguata del FSE, poi, è rimasta un fattore chiave nel burnout del medico, che si è sentito confuso e frustrato se il FSE non era progettato a dovere. Allo stesso modo, una progettazione poco pratica di questi sistemi può essere un rischio per i pazienti, causando errori di scelta della terapia o la mancanza di informazioni.

Personalizzazione e facilitazione dei flussi di lavoro per i medici o gli altri operatori insieme all’automazione, dunque, supportano la sicurezza dei farmaci – se le opzioni di immissione dei dati sono scelte con cura – o ostacolano la sicurezza dei farmaci, quando la ricercabilità non è prioritaria. Per questo, secondo il team irlandese, durante tutto il processo di progettazione dovrebbero essere eseguite le valutazioni del FSE e sono necessarie ulteriori ricerche per consentire lo sviluppo di una guida sugli elementi chiave del disegno.

Riferimenti:

Cahill M. et al., The influence of electronic health record design on usability and medication safety: systematic review. BMC Health Services Research (2025) 25:31; doi: 10.1186/s12913-024-12060-2

Fascicolo Sanitario Elettronico, Il fascicolo per i medici.

https://www.fascicolosanitario.gov.it/il-fascicolo-i-medici.html