
Malattie cardiovascolari. È sempre un’Italia a due velocità
Le malattie cardiovascolari, con oltre 390.000 nuovi ricoveri all’anno (di questi ricoveri, circa l’11% sono attribuibili per infarto […]
Un recente studio pubblicato sulla rivista Circulation: Arrhythmia and Electrophysiology ha confrontato l’efficacia degli algoritmi automatizzati con l’interpretazione manuale dell’ECG nella differenziazione delle tachicardie a complessi larghi (WCT). Due elettrofisiologi hanno applicato tre approcci manuali (Brugada, Vereckei aVR e VT score) e cinque algoritmi automatizzati (WCT Formula, WCT Formula II, VT Prediction Model, Solo Model e Paired Model) su 212 WCT di 104 pazienti.
I risultati hanno mostrato che WCT Formula e WCT Formula II hanno ottenuto una precisione e specificità superiori rispetto agli approcci manuali. In particolare, WCT Formula ha raggiunto un’accuratezza dell’85,8% e una specificità dell’87,1%, mentre WCT Formula II ha ottenuto un’accuratezza dell’89,6% e una specificità dell’85,1%. Il Paired Model ha dimostrato un’accuratezza del 89,6% e una specificità del 97,0%, superando significativamente gli approcci manuali.
In conclusione, gli algoritmi automatizzati per la differenziazione delle WCT hanno dimostrato una performance diagnostica favorevole rispetto ai metodi tradizionali di interpretazione manuale dell’ECG.
Fonte, Circ Arrhythm Electrophysiol. 2024
https://www.ahajournals.org/doi/10.1161/CIRCEP.123.012663
Le malattie cardiovascolari, con oltre 390.000 nuovi ricoveri all’anno (di questi ricoveri, circa l’11% sono attribuibili per infarto […]
La malattia cardiovascolare rappresenta la principale causa di mortalità nei pazienti con malattia renale cronica (CKD). L’apolipoproteina M (APOM) svolge […]
Il trattamento delle lesioni coronariche gravemente calcifiche mediante intervento coronarico percutaneo (PCI) rappresenta una sfida clinica significativa a causa della […]
Il tratto gastrointestinale (GI) presenta differenze segmentali significative sia nella colonizzazione microbica che nelle caratteristiche (patofisiologiche). I microbi intestinali, considerati […]
Episodi ipotensivi in pazienti ipertesi in trattamento sono associati a un peggioramento della funzione cognitiva, specialmente per quanto riguarda la […]
Secondo una revisione della letteratura e metanalisi pubblicata su Frontiers in Neurology, l’ipertensione potrebbe essere un fattore di rischio per […]
Un nuovo modello di punteggio può fornire una prospettiva aggiuntiva per valutare i fattori di rischio di base per la […]
Un nuovo studio pubblicato su Neurology mette in evidenza come la variabilità della pressione arteriosa (BPV) tra una visita medica […]
Secondo uno studio pubblicato sul Nutrition Journal, avere una misura della circonferenza della vita elevata rappresenta un fattore di rischio […]
L’insufficienza cardiaca (HF) e il cancro del colon-retto rappresentano importanti problemi di salute pubblica con una sostanziale morbilità e mortalità. […]
Negli adulti di peso normale con ipertensione esiste un’associazione tra l’indice aterogenico del plasma e il diabete mellito di tipo […]
La telemedicina è efficace quanto le cure abituali nella gestione dell’ipertensione tra gli adulti in contesti rurali, e offre quindi […]
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Bodywork and Movement Therapies l’esercizio respiratorio suscita un effetto positivo sull’emodinamica e sulla […]
Il rapporto sodio/potassio urinario è indipendentemente associato a ipertensione non controllata nella popolazione generale e nei pazienti con malattia renale […]
Un intervento di digiuno prolungato seguito da una dieta a base integrale vegetale potrebbe essere un’opzione fattibile, ben tollerata e […]
“Abbiamo indagato le caratteristiche delle misurazioni della pressione arteriosa (PA) fuori dall’ambulatorio in pazienti con apparente ipertensione resistente al trattamento […]
Un intervento di digiuno prolungato seguito da una dieta a base integrale vegetale potrebbe essere un’opzione fattibile, ben tollerata e […]
Il rapporto sodio/potassio urinario è indipendentemente associato a ipertensione non controllata nella popolazione generale e nei pazienti con malattia renale […]
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Bodywork and Movement Therapies l’esercizio respiratorio suscita un effetto positivo sull’emodinamica e sulla […]
Secondo uno studio pubblicato sul Nutrition Journal, avere una misura della circonferenza della vita elevata rappresenta un fattore di rischio […]
Il trattamento delle lesioni coronariche gravemente calcifiche mediante intervento coronarico percutaneo (PCI) rappresenta una sfida clinica significativa a causa della […]
Episodi ipotensivi in pazienti ipertesi in trattamento sono associati a un peggioramento della funzione cognitiva, specialmente per quanto riguarda la […]
L’insufficienza cardiaca (HF) e il cancro del colon-retto rappresentano importanti problemi di salute pubblica con una sostanziale morbilità e mortalità. […]
Secondo una revisione della letteratura e metanalisi pubblicata su Frontiers in Neurology, l’ipertensione potrebbe essere un fattore di rischio per […]
“Abbiamo indagato le caratteristiche delle misurazioni della pressione arteriosa (PA) fuori dall’ambulatorio in pazienti con apparente ipertensione resistente al trattamento […]
Un nuovo studio pubblicato su Neurology mette in evidenza come la variabilità della pressione arteriosa (BPV) tra una visita medica […]
Negli adulti di peso normale con ipertensione esiste un’associazione tra l’indice aterogenico del plasma e il diabete mellito di tipo […]
Un nuovo modello di punteggio può fornire una prospettiva aggiuntiva per valutare i fattori di rischio di base per la […]
Il tratto gastrointestinale (GI) presenta differenze segmentali significative sia nella colonizzazione microbica che nelle caratteristiche (patofisiologiche). I microbi intestinali, considerati […]
La telemedicina è efficace quanto le cure abituali nella gestione dell’ipertensione tra gli adulti in contesti rurali, e offre quindi […]
La malattia cardiovascolare rappresenta la principale causa di mortalità nei pazienti con malattia renale cronica (CKD). L’apolipoproteina M (APOM) svolge […]
Le malattie cardiovascolari, con oltre 390.000 nuovi ricoveri all’anno (di questi ricoveri, circa l’11% sono attribuibili per infarto […]
E’ disponibile una nuova versione dell’app MSD Salute: non dimenticare di aggiornarla!