
Correlazione tra indice trigliceridi-glucosio e cancro della mammella
L’indice trigliceridi-glucosio (TyG), un marker surrogato per l’insulino-resistenza e la sindrome metabolica, è stato implicato quale fattore di rischio di […]
Qiuxian Xie e Min Cui hanno svolto una meta-analisi con la finalità di esplorare le implicazioni prognostiche della chemioterapia neoadiuvante e della chirurgia di intervallo (NACT-IDS) rispetto alla chirurgia primaria di debulking (PDS) nelle pazienti con carcinoma ovarico avanzato.
Sono state esplorate in modo esaustivo le banche dati PubMed, Web of Science, Cochrane, Wanfang Data, China National Knowledge Infrastructure e Chinese BioMedical Literature Database alla ricerca di lavori specifici che hanno esaminato le implicazioni prognostiche di NACT-IDS rispetto a PDS nelle pazienti con carcinoma ovarico avanzato.
Alla fine, gli esperti hanno selezionato 29 documenti, per un totale di 12.916 pazienti con carcinoma ovarico avanzato, che sono risultati idonei per la meta-analisi.
I gruppi NACT-IDS hanno mostrato un tasso di riduzione tumorale soddisfacente più elevato (odds ratio [OR] = 2,06; intervallo di confidenza [IC] al 95% = da 1,53 a 2,76; p < 0,001). NACT-IDS ha ridotto efficacemente il rischio di eventi cardiaci avversi (OR = 0,36; IC 95% = da 0,17 a 0,80; p = 0,012), infezioni del sito chirurgico (OR = 0,42; IC 95% = da 0,29 a 0,60; p < 0,001) e complicazioni emboliche (OR = 0,43; IC 95% = da 0,24 a 0,75; p = 0,003) nelle pazienti con carcinoma ovarico avanzato.
Rispetto alla terapia NACT-IDS, per le pazienti con carcinoma ovarico in stadio III-IV (OR = 1,66; IC 95% = da 1,24 a 2,23; p = 0,009), i gruppi NACT-IDS hanno mostrato un tasso di riduzione tumorale soddisfacente più elevato per FIGO IIIC-IV secondo la Federazione Internazionale di Ginecologia e Ostetricia (FIGO) (OR = 2,35; IC 95% = da 1,50 a 3,70; p < 0,001). Gli Autori concludono che NACT-IDS migliora efficacemente il tasso di riduzione tumorale, soprattutto per le pazienti con stadio IIIC e IV, e diminuisce le complicanze postoperatorie.
Fonte: J Gynecol Oncol. 2025
https://www.ejgo.org/DOIx.php?id=10.3802/jgo.2025.36.e61
E’ disponibile una nuova versione dell’app MSD Salute: non dimenticare di aggiornarla!