Connessione tra dieta mediterranea e asma infantile

Una revisione sistematica e meta-analisi condotta in Grecia e pubblicata nel 2024 su International Journal of Food Sciences and Nutrition ha rivelato un interessante collegamento tra l’adozione della dieta mediterranea o di un regime alimentare sano, ricco di frutta e verdura, e la riduzione dell’incidenza di asma infantile.

Gli autori dello studio hanno esaminato quarantacinque studi, analizzando i dati di 392,797 bambini con lo scopo di investigare il legame tra il consumo di frutta, verdura e l’aderenza alla dieta mediterranea con lo sviluppo e la gravità dell’asma nei bambini. I risultati hanno indicato che una maggiore aderenza a una dieta di tipo mediterraneo era associata inversamente all’asma (OR: 0.71, 95% CI: 0.54, 0.88). Per quanto riguarda il consumo di frutta e verdura, è emerso un collegamento significativo, con un’associazione inversa sia per la frutta (OR: 0.82, 95% CI: 0.77, 0.86) che per le verdure (OR: 0.84, 95% CI: 0.77, 0.91). Inoltre, il consumo combinato di frutta e verdura è risultato inversamente correlato a tutti gli esiti asmatici (OR: 0.65, 95% CI: 0.49, 0.78).

In conclusione, i dati suggeriscono una tendenza chiara verso un’associazione inversa tra l’aderenza alla dieta mediterranea o a un’alimentazione salutare, ricca di frutta e verdura, e l’insorgenza di asma infantile. gli autori sottolineano che saranno necessarie ulteriori analisi per confermare tali risultati e approfondire la comprensione di questo legame.

Fonte: International journal of food sciences and nutrition

https://www.tandfonline.com/doi/full/10.1080/09637486.2023.2276033

Contenuti simili

I più visti