Correlazione tra dieta mediterranea e rischio di cancro della testa e del collo

Il cancro della testa e del collo (HNC) è il settimo tumore più comune in tutto il mondo, con tassi di incidenza in aumento e una mortalità significativa. Mentre l’uso di tabacco, il consumo di alcol e le infezioni virali sono fattori di rischio accertati, il ruolo di modelli alimentari, in particolare l’aderenza alla dieta mediterranea (MD) nella prevenzione del cancro della testa e del collo sta guadagnando sempre più attenzione. 

Un gruppo di ricercatori ha eseguito una revisione sistematica e una meta-analisi con la finalità di indagare l’associazione tra la dieta mediterranea e il rischio di cancro della testa e del collo.

Seguendo le linee guida PRISMA, è stata esplorata in modo esaustivo la letteratura alla ricerca di lavori specifici pubblicati fino a gennaio 2024.

Sono stati calcolati gli odds ratio (OR) aggregati e i corrispondenti intervalli di confidenza (CI) al 95%, utilizzando un modello a effetti casuali. La qualità degli studi è stata esaminata utilizzando la Newcastle-Ottawa Scale (NOS).

Alla fine, gli esperti hanno selezionato 11  studi caso-controllo per un totale di 6106 casi di cancro testa e collo e 9166 controlli. L’elevata aderenza alla dieta mediterranea è stata associata in modo significativo a un ridotto rischio di cancro della testa e del collo (OR aggregato = 0,561, 95% CI: 0,368-0,856, p = 0,007, I2 = 92%).

Le analisi dei singoli componenti di tre studi hanno rivelato che un maggiore consumo di frutta e verdura ha ridotto significativamente il rischio di cancro della testa e del collo, mentre legumi, pesce e basso consumo di carne non hanno mostrato relazioni statisticamente rilevanti.

Gli Autori concludono che l’aderenza alla dieta mediterranea è correlata a un rischio significativamente ridotto di cancro della testa e del collo. Questi risultati supportano il ruolo della dieta mediterranea nella prevenzione della neoplasia ed evidenziano i potenziali benefici dell’aderenza alla dieta mediterranea nel ridurre il rischio di cancro della testa e del collo. Sono comunque necessari ulteriori studi prospettici e controllati randomizzati per confermare questi risultati ed esplorare i meccanismi sottostanti.

Fonte: Nutrients. 2025

https://www.mdpi.com/2072-6643/17/2/287

Contenuti simili

I più visti