
Interazione tra microbiota intestinale e disturbi dell'umore e neuropsichiatrici: revisione sistematica
È emerso di recente un crescente interesse per il ruolo cruciale in diverse patologie svolto dalla disbiosi del microbiota intestinale. […]
I disturbi legati a densità minerale ossea sono comuni nei pazienti con nuova diagnosi di malattia di Crohn in giovane età. A evidenziarlo è stato un gruppo della Zhejiang University, in Cina, guidato da Yuan Zhao. Il team ha condotto uno studio cross-sectional retrospettivo, i cui risultati sono stati pubblicati dal Journal of Digestive Diseases.
Il team cinese ha preso in considerazione la prevalenza di disturbi di densità ossea tramite assorbimetria ossea a raggi X (DXA) eseguita su pazienti di giovane età con nuova diagnosi di malattia di Crohn. Complessivamente, nell’indagine sono stati inclusi 221 pazienti. Sulla base del punteggio utilizzato, il 23,1%, con lo Z-score, e il 39,4%, con il T-score, hanno avuto una diagnosi di osteopenia, mentre l’8,6%, con lo Z-score, e il 7,2%, con il T-score, hanno avuto una diagnosi di osteoporosi. Infine, il sesso maschile e l’indice di massa corporea alla diagnosi erano identificati come fattori di rischio indipendenti dei disturbi della densità minerale ossea.
Fonte: J Dig Dis 2023
https://onlinelibrary.wiley.com/doi/full/10.1111/1751-2980.13213
È emerso di recente un crescente interesse per il ruolo cruciale in diverse patologie svolto dalla disbiosi del microbiota intestinale. […]
Secondo uno studio pubblicato su Frontiers in Public Health, i lavoratori turnisti a lungo termine possono avere un rischio più […]
Secondo uno studio pubblicato su Digestive Diseases and Sciences, la terapia endoscopica delle ulcere peptiche con coaguli aderenti riduce il […]
Le malattie infiammatorie intestinali si manifestano in due forme: la malattia di Crohn e la colite ulcerosa. Sebbene queste due […]
Sia i bambini che gli adulti che soffrono di dermatite atopica hanno un aumentato rischio di sviluppare malattia infiammatoria intestinale […]
Svolgere attività fisica contribuisce a ridurre l’ansia nei casi di malattia infiammatoria intestinale (IBD) lieve o quiescente. A mostrarlo sono […]
Un più elevato consumo di fibre nella dieta sarebbe associato a una riduzione del rischio di andare incontro a malattia […]
Recenti scoperte dimostrano una connessione sempre più intricata tra le malattie infiammatorie intestinali (IBD) e le patologie neurodegenerative, superando i […]
Ripristinare e migliorare la salute dell’intestino potrebbe essere la chiave per rallentare la progressione dell’HIV ad AIDS. A mostrarlo è […]
Tra la malattia di Crohn e due sottotipi di virus Herpes zoster non c’è un’associazione causale. È la conclusione cui […]
L’ipertensione portale è la causa più comune di emorragia del tratto gastrointestinale superiore, mentre le lesioni endoscopiche più comuni sono […]
I risultati di uno studio pubblicato su JAMA Network Open mostrano che la frequenza e la durata dei sintomi di […]
Tra i vari parametri ecografici della malattia infiammatoria intestinale, l’aumento dello spessore della parete intestinale, l’ipertrofia mesenterica e un pattern […]
Quando si sottopongono a colonscopia, le persone che soffrono di malattie infiammatorie intestinali non hanno più eventi avversi rispetto alle […]
Secondo uno studio pubblicato sul World Journal of Clinical Pediatrics, la prevalenza di sintomi extraesofagei ascrivibili a malattia da reflusso […]
Secondo uno studio pubblicato sul World Journal of Clinical Pediatrics, la prevalenza di sintomi extraesofagei ascrivibili a malattia da reflusso […]
I risultati di uno studio pubblicato su JAMA Network Open mostrano che la frequenza e la durata dei sintomi di […]
Quando si sottopongono a colonscopia, le persone che soffrono di malattie infiammatorie intestinali non hanno più eventi avversi rispetto alle […]
Tra i vari parametri ecografici della malattia infiammatoria intestinale, l’aumento dello spessore della parete intestinale, l’ipertrofia mesenterica e un pattern […]
L’ipertensione portale è la causa più comune di emorragia del tratto gastrointestinale superiore, mentre le lesioni endoscopiche più comuni sono […]
Recenti scoperte dimostrano una connessione sempre più intricata tra le malattie infiammatorie intestinali (IBD) e le patologie neurodegenerative, superando i […]
Ripristinare e migliorare la salute dell’intestino potrebbe essere la chiave per rallentare la progressione dell’HIV ad AIDS. A mostrarlo è […]
Tra la malattia di Crohn e due sottotipi di virus Herpes zoster non c’è un’associazione causale. È la conclusione cui […]
Sia i bambini che gli adulti che soffrono di dermatite atopica hanno un aumentato rischio di sviluppare malattia infiammatoria intestinale […]
Un più elevato consumo di fibre nella dieta sarebbe associato a una riduzione del rischio di andare incontro a malattia […]
Le malattie infiammatorie intestinali si manifestano in due forme: la malattia di Crohn e la colite ulcerosa. Sebbene queste due […]
Svolgere attività fisica contribuisce a ridurre l’ansia nei casi di malattia infiammatoria intestinale (IBD) lieve o quiescente. A mostrarlo sono […]
Secondo uno studio pubblicato su Frontiers in Public Health, i lavoratori turnisti a lungo termine possono avere un rischio più […]
Secondo uno studio pubblicato su Digestive Diseases and Sciences, la terapia endoscopica delle ulcere peptiche con coaguli aderenti riduce il […]
È emerso di recente un crescente interesse per il ruolo cruciale in diverse patologie svolto dalla disbiosi del microbiota intestinale. […]