
Carcinoma basocellulare vulvare: il ruolo della chirurgia di Mohs
Nel 2025, alcuni studiosi cileni e statunitensi hanno pubblicato su Clinical and Experimental Dermatology una revisione sistematica dedicata al carcinoma […]
Un’equipe di ricercatori ha effettuato una revisione sistematica con lo scopo di valutare la prevalenza, l’incidenza e i fattori di rischio per la disfunzione sessuale (SdF) nelle donne con cancro al seno (BC).
Sono stati esplorati con attenzione i database MEDLINE (PubMed), PsycINFO, Web of Science e CINAHL alla ricerca di studi osservazionali longitudinali che hanno valutato la SdF nelle donne con BC.
L’estrazione dei dati è stata fatta seguendo le linee guida PRISMA, la checklist del Joanna Briggs Institute è stata utilizzata per valutare la qualità metodologica e i risultati sono stati sintetizzati narrativamente.
Alla fine, gli esperti hanno selezionato 16 documenti, per un totale di 4058 donne, che hanno soddisfatto i criteri di inclusione. Complessivamente, la prevalenza riportata di SdF varia dal 17,5% prima della diagnosi di BC all’86% dopo 6 mesi di terapia ormonale. Solo uno studio ha riportato dati sull’incidenza.
I sei domini di SdF studiati più comunemente sono il desiderio, l’eccitazione, la lubrificazione, l’orgasmo, la soddisfazione e la dispareunia. È stato identificato un numero significativo di fattori di rischio associati a diverse dimensioni della SdF.
La SdF è altamente prevalente nelle donne con BC, in particolare nel primo anno dopo la diagnosi e il trattamento. Gli Autori concludono che la SdF dovrebbe essere valutata regolarmente come parte dei protocolli di assistenza per le sopravvissute al cancro mammario.
A causa della scarsità di dati sui tassi di incidenza e dell’ampia variabilità nei fattori di rischio riportati, rimangono però significative lacune nella comprensione dell’insorgenza e della progressione della SdF nelle donne con BC. Sono necessari studi di coorte ben progettati per stabilire meglio l’incidenza e l’eziologia della SdF in questa popolazione di pazienti.
Fonte: Support Care Cancer. 2025
https://link.springer.com/article/10.1007/s00520-025-09352-6
E’ disponibile una nuova versione dell’app MSD Salute: non dimenticare di aggiornarla!