
Psoriasi e IBD sarebbero collegate da associazione bidirezionale
Tra la psoriasi, sia la forma volgare che l’artrite psoriasica, e le malattie infiammatorie intestinali (IBD) ci sarebbe un’associazione causale […]
I pazienti con malattia infiammatoria intestinale (IBD) hanno un aumentato rischio di sviluppare aritmie. È quanto ha osservato una ricerca condotta da un gruppo del Karolinska Institutet di Stoccolma, in Svezia, e pubblicata su PLoS Medicine.
L’analisi ha incluso una coorte nazionale con IBD confermata alla biopsia che comprendeva 46.856 pazienti con colite ulcerosa, 24.954 pazienti con malattia di Crohn e 12.067 pazienti con una IBD non classificata, confrontati con controlli e fratelli senza la malattia intestinale.
I ricercatori hanno trovato che nel corso di un follow-up medio di circa 10 anni, il 7,6% dei pazienti con malattia di Crohn, l’8,9% di quelli con colite ulcerosa e l’8,2% di quelli con IBD non classificata sviluppavano aritmie rispetto al 6,7%, 7,5% e 6% tra i gruppi di confronto. Le aritmie, dunque, erano significativamente aumentate nei pazienti con malattia di Crohn, 56,6 vs. 46,1 ogni 100mila persone l’anno, e nei pazienti con colite ulcerosa, 64,7 vs 53,3 ogni 100mila persone l’anno. Anche a 25 anni dalla diagnosi, infine, l’aumento del rischio persisteva, corrispondente a un caso di aritmia extra ogni 80 casi di malattia di Crohn, ogni 58 casi di colite ulcerosa e ogni 29 casi di IBD non classificata.
Fonte: PLoS Medicine 2023
https://journals.plos.org/plosmedicine/article?id=10.1371/journal.pmed.1004305
Tra la psoriasi, sia la forma volgare che l’artrite psoriasica, e le malattie infiammatorie intestinali (IBD) ci sarebbe un’associazione causale […]
Il rapporto neutrofili-linfociti (NLR) misurato nei pazienti che presentavano disturbi dispeptici è significativamente più alto nei pazienti con ulcera peptica […]
Tra i pazienti con malattie infiammatorie intestinali, determinati cambiamenti a livello di markers ematologici e biochimici nel sangue sarebbero rilevabili […]
Il carcinoma gastrico rappresenta una delle forme più comuni di tumori maligni che colpiscono il tratto gastrointestinale e, attualmente, la […]
Secondo uno studio pubblicato su Frontiers in Immunology, i generi batterici patogeni presenti nel microbiota intestinale associati alla comparsa di […]
Il carcinoma gastrico (CG) è una forma di tumore maligno diffuso in tutto il mondo con tassi elevati di morbilità […]
L’endometriosi e la sindrome dell’intestino irritabile (IBS) condividerebbero fattori di rischio genetici, un fenomeno che spiegherebbe come mai i pazienti […]
Le complicanze legate a trombosi venosa sono comuni nei pazienti con malattia infiammatoria intestinale (IBD). È quanto emerso da uno […]
Un gruppo di esperti ha ideato e messo a punto tre sistemi di e-learning, dedicati agli endoscopisti, con l’obiettivo di […]
I livelli sierici di vitamina D sono significativamente più bassi nei pazienti con colite ulcerosa rispetto ai controlli. Inoltre, tra […]
Negli ultimi anni l’interesse per la crononutrizione è cresciuto enormemente man mano che è diventato più chiaro il ruolo fondamentale […]
L’olio d’oliva (OO) rappresenta la fonte principale di grassi aggiunti nella dieta mediterranea (MD), uno stile nutrizionale noto per la […]
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Primary Care & Community Health, nei pazienti con malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE) […]
Le prove disponibili suggeriscono che i pazienti ipertesi possono avere uno squilibrio del microbiota intestinale, secondo una revisione della letteratura […]
Uno studio condotto da Jun Sun dell’Università dell’Illinois di Chicago ha rivelato un nuovo ruolo critico di Axin1 nel regolare […]
Il rischio di depressione, sia incidente che recidivante, è aumentato per molte persone con ulcera peptica nel periodo della pandemia […]
Le prove disponibili suggeriscono che i pazienti ipertesi possono avere uno squilibrio del microbiota intestinale, secondo una revisione della letteratura […]
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Primary Care & Community Health, nei pazienti con malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE) […]
Il rischio di depressione, sia incidente che recidivante, è aumentato per molte persone con ulcera peptica nel periodo della pandemia […]
Uno studio condotto da Jun Sun dell’Università dell’Illinois di Chicago ha rivelato un nuovo ruolo critico di Axin1 nel regolare […]
L’endometriosi e la sindrome dell’intestino irritabile (IBS) condividerebbero fattori di rischio genetici, un fenomeno che spiegherebbe come mai i pazienti […]
L’olio d’oliva (OO) rappresenta la fonte principale di grassi aggiunti nella dieta mediterranea (MD), uno stile nutrizionale noto per la […]
Un gruppo di esperti ha ideato e messo a punto tre sistemi di e-learning, dedicati agli endoscopisti, con l’obiettivo di […]
Il carcinoma gastrico rappresenta una delle forme più comuni di tumori maligni che colpiscono il tratto gastrointestinale e, attualmente, la […]
Il carcinoma gastrico (CG) è una forma di tumore maligno diffuso in tutto il mondo con tassi elevati di morbilità […]
Le complicanze legate a trombosi venosa sono comuni nei pazienti con malattia infiammatoria intestinale (IBD). È quanto emerso da uno […]
Negli ultimi anni l’interesse per la crononutrizione è cresciuto enormemente man mano che è diventato più chiaro il ruolo fondamentale […]
I livelli sierici di vitamina D sono significativamente più bassi nei pazienti con colite ulcerosa rispetto ai controlli. Inoltre, tra […]
Secondo uno studio pubblicato su Frontiers in Immunology, i generi batterici patogeni presenti nel microbiota intestinale associati alla comparsa di […]
Tra i pazienti con malattie infiammatorie intestinali, determinati cambiamenti a livello di markers ematologici e biochimici nel sangue sarebbero rilevabili […]
Tra la psoriasi, sia la forma volgare che l’artrite psoriasica, e le malattie infiammatorie intestinali (IBD) ci sarebbe un’associazione causale […]
Il rapporto neutrofili-linfociti (NLR) misurato nei pazienti che presentavano disturbi dispeptici è significativamente più alto nei pazienti con ulcera peptica […]