
Rapporto da stress glicemico predice la mortalità nei pazienti con sindrome CKM
Uno studio pubblicato su Cardiovascular Diabetology ha esplorato il ruolo prognostico del rapporto da stress glicemico (SHR) nei pazienti affetti […]
Un team di ricercatori del The First Affiliated Hospital of Xinjiang Medical University ha recentemente pubblicato una revisione sistematica e meta-analisi sui fattori di rischio associati all’asma non controllato nei bambini e negli adolescenti. Questo studio, basato sull’analisi di dieci studi osservazionali, ha evidenziato importanti scoperte che potrebbero influenzare il trattamento e la gestione dell’asma pediatrico.
L’obiettivo principale degli autori era identificare i fattori di rischio che contribuiscono all’asma non controllato in questa fascia di età. Per fare ciò, i ricercatori hanno condotto una ricerca approfondita in diverse banche dati elettroniche. I risultati pubblicati nel 2024 su The Journal of asthma hanno rivelato che reazioni di ipersensibilità passate e un’aderenza incompleta al trattamento di controllo sono significativamente associati a un maggiore rischio di asma non controllato nei bambini. In particolare, le reazioni di ipersensibilità passate hanno mostrato una differenza media standardizzata (SMD) di 1,51 (1,16, 1,98); p = .002; I 2 = 84%). L’aderenza incompleta al trattamento ha mostrato un SMD di 3,15 (1,83, 5,41); p < .0001; I 2 = 94%). Questi dati suggeriscono una forte correlazione tra questi fattori e l’asma non controllata. D’altra parte, non sono state trovate relazioni significative con l’asma dei genitori, l’uso di corticosteroidi orali e l’educazione dei caregiver.
In conclusione, questo studio fornisce nuove intuizioni sui fattori di rischio dell’asma non controllato nei bambini e negli adolescenti, sottolineando l’importanza delle reazioni di ipersensibilità passate e dell’aderenza al trattamento di controllo. Queste scoperte potrebbero aiutare medici e caregiver a sviluppare strategie più efficaci per gestire e prevenire l’asma non controllato nei giovani pazienti.
Fonte: The Journal of asthma : official journal of the Association for the Care of Asthma
https://www.tandfonline.com/doi/full/10.1080/02770903.2023.2288317
E’ disponibile una nuova versione dell’app MSD Salute: non dimenticare di aggiornarla!